Svelare gli strumenti scientifici

Museo di Storia della Fisica

Proposta di stage per gli studenti di IV delle scuole secondarie del Veneto

Date: 4 -8 luglio 2016

Durata: 5 giorni

Orario: 10.00 – 17.00 (ca.)

Sede: Dipartimento di Fisica e Astronomia, via Marzolo 8, e Museo di Storia della Fisica, presso lo stesso Dipartimento, via Loredan 10.

Facilities: pranzo

Numero di partecipanti: max. 6

Descrizione

Si propone uno stage presso il Museo di Storia della Fisica, con l’intento di stimolare gli studenti ad osservare, porsi domande, confrontarsi tra loro  e comunicare il risultato delle proprie riflessioni e ricerche.

In particolare, si intende:

  • introdurre gli studenti alla storia della scienza e della strumentazione scientifica
  • proporre un approccio storico ad alcune tematiche della fisica
  • favorire una visione interdisciplinare degli argomenti trattati
  • sviluppare le conoscenze e le abilità nell’ambito della comunicazione scientifica 

Lo stage comprenderà sia incontri di formazione con tutor ed altri esperti sia lavoro di gruppo.

Durante la prima parte dello stage, si prevede lo studio e l’analisi di alcuni strumenti scientifici scelti nella collezione del Museo, mentre nel corso della seconda parte, gli studenti saranno invitati a sviluppare una proposta innovativa per presentare gli strumenti esaminati al grande pubblico. 

Selezione degli studenti

La proposta è rivolta a tutte le scuole di secondo grado statali e paritarie del Veneto, e in modo particolare alle scuole che possiedono delle collezioni storiche di strumenti di fisica.

Gli insegnanti di fisica di ciascun istituto scolastico individueranno dei candidati tra gli studenti che stanno completando il quarto anno sulla base dell’interesse dello studente verso un approccio interdisciplinare alla scienza con particolare attenzione alla storia della fisica.  Si considerano importanti anche la curiosità, la disponibilità a mettersi in gioco, e la capacità di relazionarsi degli studenti

I criteri di selezione terranno conto della provenienza per consentire la partecipazione di studenti da diverse scuole del Veneto, delle motivazioni dello studente, della valutazione dell’insegnante e di un equilibrio di genere.