Formazione insegnanti

 

17, 19 Maggio 2023

Preparazione di Materiali FERROFLUIDI

 Ferrofluidi (VIDEO)

 

La seconda attività di formazione è incentrata su di un argomento, di interesse per gli studenti del V anno delle scuole superiori:

  • descrizione e preparazione di Materiali FERROFLUIDI

L’attività consiste in un incontro teorico (3-4 h organizzate via Zoom) e uno pratico (4 h in presenza all’interno di uno dei nostri laboratori), nei seguenti giorni:

–       17 Maggio, ore 14.30 (per la parte teorica)

–       19 Maggio, ore 14.30 (per la parte pratica)

Se siete interessati alla proposta potete contattare: raffaella.signorini@unipd.it.

 

 

Descrizione della procedura utilizzata per la sintesi.

 

Descrizione di alcuni dei prodotti ottenuti.

 

10, 29 Marzo 2023

Realizzazione di un circuito con LED

 

La prima attività di formazione è incentrata su di un argomento, di interesse per gli studenti del IV anno delle scuole superiori:

  • descrizione e realizzazione di un circuito con LED

L’attività consiste in un incontro teorico (3-4 h organizzate via Zoom) e uno pratico (4 h in presenza all’interno di uno dei nostri laboratori), nei seguenti giorni:

–       10 Marzo, ore 14.30 (per la parte teorica)

–       29 Marzo, ore 14.30 (per la parte pratica)

Se siete interessati alla proposta potete contattare: raffaella.signorini@unipd.it.

 

——————————————————————————————————————–

2022

Questa attività consisterà in una serie di incontri tra i docenti delle scuole Medie Superiori e i docenti universitari che permetteranno di identificare dei semplici esperimenti scientifici con collegamenti molto stretti al programma ministeriale ed introduttivi alla Scienza dei Materiali. Gli esperimenti saranno progettati ed infine realizzati insieme ai docenti, nei laboratori didattici dell’Università, in modo tale da poter essere facilmente replicati nei laboratori delle “Scuole Polo”. Vi sarà una prima fase “propositiva” da parte degli insegnanti (2h) in cui saranno suggeriti dei possibili argomenti. Successivamente saranno creati dei gruppi di lavoro, ciascuno corrispondente ad una singola esperienza. Sarà infine messa a punto l’attività di laboratorio comprendendo anche le linee guida a cui gli studenti dovranno ispirarsi per la presentazione ed elaborazione dei dati. Il risultato di questa attività sarà messo a disposizione degli studenti nei laboratori PLS.

I docenti formati saranno gli stessi che avranno la funzione di “tutor” nell’attività laboratori PLS. In alcuni casi saranno organizzate in collaborazione con Unindustria Veneto delle visite/stage presso aziende venete coinvolte nella produzione e sviluppo di nuovi materiali.

Le esperienze proposte sono: La preparazione di una superficie di Ag superidrofobica, la preparazione di un dispositivo O-Led, la preparazione di un dispositivo a cristalli liquidi e di uno per microfluidica.