Elenco delle attività proposte
- Studio di parametri cosmologici attraverso lo spettro di potenza della radiazione cosmica di fondo
- Arte e fisica
- Rivelazione di muoni presenti nei raggi cosmici tramite rivelatori a scintillatore
- Studio del bosone di Higgs in simulazioni dell’esperimento CMS a LHC
- Galassie: Isole nell’universo
- Studio fotometrico di un pianeta extrasolare
- Come misurare la distanza degli ammassi di stelle?
- Misure di vibrazioni meccaniche con Arduino
- Sintesi e studio della bagnabilità di ferrofluidi
- Studi di superfici nanostrutturate con tecniche ottiche e a scansione di sonda
- Fabbricazione di dispositivi microfluidici per la produzione di micro-gocce
- Preparazione di un materiale nanostrutturato e caratterizzazione mediante spettroscopia di fotoelettroni e microscopia
- Terremoti in 4D
- Misura di deformazioni tramite interferometria ottica
- La materia al computer
- La diffrazione dei raggi-X per lo studio dei reticoli cristallini
Svolgimento degli stage
Lo stage è rivolto agli studenti che hanno completato il quarto anno delle Scuole Secondarie di II grado.
Ogni gruppo di ricerca che aderisce all’iniziativa accoglierà da 2 a 4 studenti, in base alle attività proposte.
Selezione degli studenti
Gli insegnanti di fisica di ciascun istituto scolastico individueranno dei candidati tra gli studenti che stanno completando il quarto anno sulla base dell’interesse per la materia e del suo atteggiamento verso la ricerca scientifica (curiosità, disponibilità a mettersi in gioco, capacità di relazionarsi, … ). I criteri di selezione terranno conto dell’ordine di arrivo delle domande, della provenienza per consentire la partecipazione di studenti da tutte le province del Veneto, delle motivazioni dello studente, della valutazione dell’insegnante e di un equilibrio di genere. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua inglese scritta e discreta di quella parlata.
Spazi e tempi
Le attività si svolgeranno nel periodo 4 – 8 luglio 2016. Al mattino (9:00 –12:30) gli studenti parteciperanno ad attività comuni. Il pomeriggio (14:30 – 18:00) sarà dedicato al lavoro sul progetto individuale con il gruppo di ricerca ospitante, così che gli studenti possano conoscere da vicino la quotidianità del lavoro di un ricercatore.
Costi
A tutti i partecipanti sarà garantito vitto e alloggio per l’intera durata dello stage.
Iscrizioni
Le domande dei candidati andranno inviate via posta elettronica, entro il 30 maggio 2016 all’indirizzo mail: estage@dfa.unipd.it corredate dalla documentazione scaricabile a questo link. I risultati della selezione saranno comunicati direttamente agli istituti di appartenenza entro il 3 giugno 2016.
Per informazioni scrivere a estage@dfa.unipd.it o telefonare a Paola Zenere, Dipartimento Fisica e Astronomia – tel. 049 8277119.