Stage multidisciplinare a cura dei PLS della Scuola di Scienze
Luglio 2024, Università di Padova
I PLS della Scuola di Scienze stanno organizzando uno stage dedicato ai “colori della natura”, che avrà luogo nelle prime due settimane di luglio. Detto tema verrà affrontato con una visione plurale nei diversi ambiti della Scienza. I PLS coinvolti sono quelli di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienza dei Materiali, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica. Questa pluralità permetterà di esplorare gli strumenti tecnologici di rilevazione, digitalizzazione e analisi dei colori; l’origine chimica e fisica dei colori nel mondo naturale sia vivente che non vivente; la percezione dei colori da parte dei diversi organismi e il loro significato ecologico; le applicazioni scientifiche e tecnologiche derivanti dallo studio dei colori naturali.
Informazioni e iscrizioni al link https://pls.scienze.unipd.it/scienzenaturali-ambientali/i-colori-della-natura/
Locandina GARA MATEMATICA «Città di Padova»
giovedì 7 marzo ore 17:00 - Aula Ederle, palazzo Bo', via VII Febbraio 2
Conferenza di Vincenzo Vespri
In questo seminario verrà trattato l’impatto della matematica nell’Intelligenza Artificiale e sul mondo del futuro. Adesso i computer hanno superato il test di Turing e possono essere definiti intelligenti. Ma avranno mai una coscienza? E quale l’impatto dell’AI e della matematica sulla società del futuro? Quale l’impatto sull’ insegnamento della matematica? Tutte queste tematiche sono contenute nel nuovo libro ‘’Le anime della Matematica – da Pitagora alle intelligenze artificiali’’.
Posti limitati: è necessaria la prenotazione a questo link
Corso di formazione insegnanti
Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova propone tre incontri di formazione per insegnanti, con l’obiettivo di favorire il loro aggiornamento su una tematica di grandissima attualità come l’impatto sociale delle scienze e tecnologie digitali. Partendo dalla comprensione del funzionamento delle più discusse applicazioni digitali (es. social networks, intelligenza artificiale, blockchain), il corso intende approfondire quelle che sono le radici tecnologiche delle questioni sociali, etiche e culturali sollevate da queste applicazioni. In linea con gli obiettivi dell’educazione civica digitale, lo scopo sarà lo sviluppo di uno spirito critico e del senso di responsabilità personale e collettiva.
Gli incontri sono tenuti da Silvia Crafa, professore di logica matematica e informatica del Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita dell’Università di Padova, e referente locale del Laboratorio Nazionale CINI Informatica e Società.
Programma
- La non neutralità della tecnologia
- Le criticità delle scienze dei dati
- L’etica nella rivoluzione digitale: lavorare sulla tecnologia o sulle persone?
Dove e quando
Il ciclo di tre incontri viene proposto in sedi e periodi distinti, con dettagli da definire a seconda delle richieste che perverranno.
Il corso è gratuito e rilascia, su richiesta, un attestato semplice di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni: educazione.digitale@math.unipd.it
Locandina: EducazioneDigitale.pdf
Martedì 16 gennaio 2024, "World logic day 2024"
Esplorazioni logiche
Per maggiori informazioni ed iscrizioni visitare la pagina Laboratori di Matematica
A partire da Martedì 30 gennaio 2024
Pastificio Levi-Civita: forme ed equazioni
Per maggiori informazioni ed iscrizioni visitare la pagina Laboratori di Matematica
Ecco le prime proposte di Laboratori PLS Matematica:
- Pastificio Levi-Civita: forme ed equazioni. 4 incontri presso il Dipartimento di Matematica
- Progetto Math.en.Jeans 2023/24
- Modelli matematici per la Scuola. Laboratorio presso la scuola con incontri periodici con ricercatori dell'università.
Maggiori informazioni sono già disponibili nella pagina Laboratori Matematica.
Ricominciano anche i seminari di formazione insegnanti del venerdì pomeriggio, in collaborazone con l'Associaizone Patavina Mathesis e Mathesis Venezia. Maggiori informazioni nella pagina Formazione Insegnanti.
Infine, ricordiamo che è possibile orgranizzare presso la propria scuola una rappresentazione della lezione-spettacolo sulla figura di Tullo Levi-Civita o sulla figura di Emmy Noeter, co-prodotte dal nostro Dipartimento e dal Teatro Boxer di Andrea Pennacchi.
Periodicamente aggiorneremo questo sito con le ulteriori proposte per le scuole. Vi invitiamo inoltre a iscrivervi alla corrispondente newsletter.