close
logo unipd
search menu
Attività precedenti

7 febbraio 2020


17 gennaio 2020


16 dicembre 2019


18 ottobre – 16 dicembre 2019




scarica Allegato1.doc                      scarica Allegato1.pdf

scarica AllegatoA.doc                      scarica AllegatoA.pdf

scarica AllegatoB.doc                      scarica AllegatoB.pdf


27 settembre, 4 e 11 ottobre 2019

 

Tre incontri per docenti sulla Geometria Neutrale

– prof. Umberto Marconi –


3 maggio 2019


30 novembre 2018


16 novembre 2018


9-10 novembre 2018

    Video delle Conferenze        Video delle Conferenze    


28 settembre 2018                  

Pieghevole del convegno

Comunicazione del prof. Marco Degiovanni: Degiovanni

Comunicazione del prof. Andrea Centomo: Centomo

Comunicazione del prof. Riccardo Dossena: Dossena

Comunicazione della prof.ssa Anna Salvadori: Salvadori_1 Salvadori_2

Comunicazione del prof. Sergio Zoccante: Zoccante

Comunicazione del prof. Carlo Mariconda:  Mariconda1 Mariconda2


 

13 aprile 2018

Didattica_della_Matematica


28 Aprile – 5 Maggio – 19 Maggio 2017

Si terranno i seguenti tre incontri, presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova, in via Trieste 63 – Padova, alle ore 16:00 in aula 2BC60:

• venerdì 28 aprile 2017: prof. Benedetto Scimemi, “Il deltoide di Steiner: un’ipocicloide nella geometria del triangolo”

• venerdì 5 maggio 2017: prof. Luigi Tomasi, “La discussione sulla seconda prova scritta 2017 all’esame di stato di liceo scientifico”

• venerdì 19 maggio 2017: prof. Mario Puppi, “Modelli matematici a scuola: insegnamento e apprendimento”

Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati: l’accesso è libero, è comunque gradita la prenotazione inviando una breve email a patavina.mathesis@gmail.com


23 Febbraio – 30 Marzo 2017

Il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Padova, con il contributo del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – area matematica dell’Università di Padova ed in collaborazione con il GeoGebra Institute di Padova e Il Centro Ugo Morin per la Didattica della Matematica di Paderno del Grappa, organizza il

Corso di aggiornamento su Geogebra

PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Le lezioni saranno tenute dai professori Silvano Rossetto e Sergio Zoccante del Geogebra Institute di Padova e del Centro Morin di Paderno del Grappa.

Obiettivo del corso è fornire competenze operative e riflessioni teoriche su temi ed argomenti essenzialmente del Triennio del Liceo Scientifico, ampliare la base di conoscenza e d’uso di Geogebra, proporre esperienze spendibili in classe.

Il corso ha la durata di 12 ore e 30 minuti suddivise in 5 lezioni di 2 ore e 30 minuti ciascuna, le lezioni si terranno in orario pomeridiano, 15.00 – 17.30 nel laboratorio Multimediale. Questo il calendario:

Giovedì 23 Febbraio – Introduzione, costituzione di un linguaggio comune; la geometria sintetica e gli strumenti di geometria dinamica

Giovedi 2 Marzo – Visualizzazione delle proprietà dei numeri attraverso strumenti di geometria dinamica

Giovedi 9 Marzo – Vettori, una proposta didattica. Parte prima: il piano

Giovedi 23 Marzo – Vettori, una proposta didattica. Parte seconda: lo spazio

Giovedi 30 Marzo – Un percorso visuale per i numeri complessi

Partecipanti: I docenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi interessati (previsti 15 docenti), ed altri docenti provenienti da scuole della provincia di Padova per un numero totale previsto di 30 partecipanti.

Iscrizione al corso: mediante form al link http://www.liceofermipadova.gov.it/pvw/app/PDLS0002/pvw_sito.php?sede_codice=PDLS0002&from=-1&page=1984797

La quota d’iscrizione è di 20 € (Carta del Docente o contante ).
 Il corso sarà riconosciuto come corso di formazione.

Referente del progetto: Prof. Giuseppe Zampieri, email beppezampieri@msn.com

 


3 Febbraio – 10 Marzo 2017

matem_3matem_1

 

 

 

 

 

 

Una migliore formazione matematica delle matricole 

si gioca tutta d’anticipo

Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita, Università di Padova)

Sono aperte le iscrizioni al link

Iscrizione agli incontri di formazione per Insegnanti

Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita, Università di Padova, in Via Trieste 63, dalle ore 15:00 alle ore 17:30 in Aula 1AD100 al primo piano di Torre Archimede (ingresso scale A o D), nei seguenti venerdi’: 3 febbraio, 10 febbraio, 17 febbraio, 24 febbraio e 10 marzo 2017.

Durante questi incontri si intende avviare un confronto tra l’esperienza della didattica della matematica nella scuola e quella nel primo biennio dei corsi di laurea scientifici, condividendo tra insegnanti scolastici e docenti universitari nuove strategie e metodologie didattiche concretamente implementabili nella scuola per ridurre per quanto possibile il considerevole gap tra le abilità e le competenze acquisite in uscita dalla scuola e quelle richieste all’ingresso degli studi universitari.

Gli argomenti trattati includeranno:

Elementi di logica matematica: Non e’ solo questione di forma. Operatori logici, inferenza. Facciamo un po’ di chiarezza sulla dimostrazione per assurdo. Condizioni necessarie o sufficienti? Tavole di verità. Alla ricerca di una dimostrazione oppure di un controesempio? Lo tsunami della negazione sui quantificatori.

Elementi di teoria degli insiemi e delle funzioni: Prodotto cartesiano ed insieme delle parti. Applicazioni, loro proprietà e loro composizione. Insiemistica e logica vanno a braccetto. La tecnica fornisce i mezzi, mentre la comprensione del problema e la sua contestualizzazione e’ pura palestra intellettuale. Quando i numeri non son tutti i reali: la ricerca di soluzioni (solo alcune? uniche?) razionali o intere, che mondo sconosciuto! L’algebra delle parti di un insieme: come fare aritmetica senza i numeri.

Principio di induzione: ovvero come scoprire che la verità di una implicazione non e’ quella della sua premessa. Applicazioni all’insiemistica ed alla combinatoria.

Funzioni continue ed elementi di calcolo differenziale: La teoria e’ una cosa e gli esercizi tutta un’altra? Al contrario: l’interazione tra teoria ed esercizi e’ una formidabile ginnastica mentale. Applicazioni del teorema di tutti i valori e del teorema di Lagrange. Simmetrie e derivate.

Infinitesimi ed approssimazioni polinomiali: parti principali e polinomi di Taylor, una sinergia vincente. Applicazioni alla teoria della approssimazione, al calcolo dei limiti ed all’integrazione impropria.

Elementi di calcolo integrale: E chi lo dice che ogni funzione continua ammette una primitiva? Teorema della media integrale e teorema di Torricelli: due veri toccasana. Le funzioni integrali: un universo inesplorato.

I materiali didattici preparati durante il corso saranno disponibili, condivisi e discussi per mezzo di una piattaforma moodle che rimarrà sempre attiva ed a disposizione di tutti i partecipanti: il proposito e’ quello di mantenerne sempre aggiornati i contenuti in modo che possano essere nel tempo arricchiti, completati ed utilizzati nella didattica scolastica ed universitaria.

Analogamente a tutte le altre attività di formazione ed aggiornamento che rientrano nei progetti PLS-matematica, anche in questo caso verrà rilasciato a ciascun partecipante un certificato utile ai fini del riconoscimento in tema di formazione obbligatoria di cui alla legge n. 107/2015.

Questo e’ il link alla pagina web del dipartimento di matematica e questo e’ in link ad una mappa Google del luogo .

I materiali del corso ed il forum con le discussioni dei partecipanti sono disponibili al link piattaforma Moodle del corso .

Per ulteriori informazioni contattate Riccardo Colpi, Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita, Università di Padova, email colpi@math.unipd.it

 


sistemi_dinamici_3  sistemi_dinamici_2 sistemi_dinamici_1

Il corso di formazione insegnanti

Modelli differenziali: teoria, didattica e applicazioni

Francesco Fassò (Dipartimento di Matematica, Università di Padova) e Nicola Sansonetto (Istituto Sanmicheli, Verona)

si e’ svolto presso il Dipartimento di Matematica, Università di Padova, in Via Trieste 63, dalle ore 15:00 alle ore 17:30 in Aula 2AB60 al secondo piano di Torre Archimede, nei seguenti venerdi’: 11 novembre, 18 novembre, 25 novembre, 2 dicembre e 16 dicembre 2016.

Il corso ha fornito un’introduzione alla teoria dei Sistemi Dinamici, cioe` delle equazioni differenziali ordinarie, che entrano (soprattutto per quanto riguarda gli aspetti modellistici) nelle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola secondaria di secondo grado. L’approccio scelto alla materia privilegia il punto di vista qualitativo, spiegandone la utilizzabilita` in ambito didattico. Il corso presenta svariate applicazioni, per es. a problemi ecologici, epidemiologici e meccanici, ed e` completato da esercitazioni pratiche al computer e da riflessioni e discussioni su metodologie e ricadute didattiche. Argomenti: 1. Dinamica unidimensionale; equilibri e loro attrattivita`; appliazioni (dinamica logistica, effetto Allee in ecologia, etc.). 2. Dinamica bidimensionale: analisi nello spazio delle fasi; sistema preda-predatore; integrali primi e loro uso; il pendolo e altri sistemi meccanici. 3. Altre applicazioni (modelli di traffico automobilistico; modelli epidemiologici SIS e SIR).

Questo e’ il link alla pagina web del dipartimento di matematica e questo e’ in link ad una mappa Google del luogo .


Nell’ambito dell’Associazione Patavina Mathesis 

2016-zetaVenerdì 13 maggio 2016, ore 16:00
in Aula 2BC 60, Torre Archimede Via Trieste 63, Padova,
conferenza del Prof. Alessandro Languasco (Dipartimento di Matematica, Università di Padova):
Breve storia del teorema dei numeri primi


Nell’ambito dei Colloquia Mathematica G. Prodi 2016 

a cura del Dipartimento di Matematica
martedì 17 Maggio 2016, ore 16:00
in Aula 1A150, Torre Archimede Via Trieste 63, Padova,
conferenza del Prof. Marino Gatto (Politecnico di Milano)
Vito Volterra: studio della complessità delle interazioni ecologiche

2016-05-17-conferenza-Gatto
Sunto.Nel 1926, Vito Volterra pubblicò la sua monografia “Variazioni e fluttuazionidel numero d’individui in specie animali conviventi” nelle Memorie dell’Accademiadei Lincei, e l’articolo “Fluctuations in the abundance of a species considered mathematically” sulla rivista Nature.
L’ecologia quantitativa delle interazioni trofiche complesse na cque in quell’anno. Tuttavia, egli non avrebbe mai preso in considerazione i problemi ecologici senza lo stimolo di un grande zoologo ed ecologo, suo genero Umberto D’Ancona, poi diventato professore ordinario di zoologia all’Università di Padova. Sulle orme di Volterra, illustrerò i progressi della ricerca nel campo delle interazioni ecologiche complesse. Gli ecosistemi possono essere visti come reti spaziali, in cui le popolazioni locali sono collegate da dispersione, o catene alimentari, in cui le diverse specie sono collegate da interazioni trofiche. Discuterò questi problemi prendendo in considerazione i seguenti argomenti in una prospettiva storica: il ruolo dello spazio nelle interazioni consumatori-risorse, il collegamento tra fluttuazioni di popolazione e risposta funzionale del predatore, il controllo ‘bottom-up’e ‘top-down’ nelle catene trofiche.