Mercoledì 19 maggio ore 17.30 -19
Conferenza online di Umberto Marconi
La topologia degli allineamenti decimali
Abstract
Nei numeri reali sono molto importanti le proprietà dell’ordine, che si inquadrano nella teoria degli spazi linearmente ordinati. Nel parlare di questi spazi, vedremo anche quali delle dimostrazioni che si fanno sui reali hanno un carattere più generale.
Gli allineamenti decimali, con due successioni tanto più vicine quanto più è grande il numero n per cui coincidono fino all’ n-esima coordinata, formano un metro zero-dimensionale che i topologi chiamano Cubo di Cantor.
Il Cubo di Cantor presenta proprietà curiose, che lo rendono veramente
un personaggio interessante, come il suo collega Spazio di Baire costituito da tutte le successioni di numeri naturali con la vicinanza sopra descritta.
Presentazione del relatore
Umberto Marconi è stato professore Associato di Analisi Matematica. Il suo campo di ricerca riguarda la Topologia Generale. È attualmente Presidente dell’Associazione Patavina Mathesis.
Pubblico
Docenti e appassionati di Matematica: avremo a che fare con successioni
di numeri naturali, con proprietà di insiemi totalmente ordinati (estremo superiore ecc.) e con concetti come aperti e chiusi di uno spazio topologico.
Mercoledì 12 maggio ore 17.30 -19
Conferenza online di Sofia Sabatti
Problemi per matematici in erba
Abstract
PROBLEMI PER MATEMATICI IN ERBA (https://www.problemi.xyz) è un sito internet che raccoglie problemi di matematica adatti (non esclusivamente, ma in particolar modo) per la scuola secondaria di primo grado. In poco più di due anni e mezzo sono stati pubblicati circa 40 problemi e il sito conta più di 750 iscritti. Di che tipo di problemi si tratta? Perché introdurli in classe? Come trovare il tempo di proporli?
Cosa è un bel problema? Perché e come usare i problemi in classe? Curiosando tra gli articoli del sito e tra le pagine del libro “Diario di bordo”, cercheremo di rispondere a queste domande.
Presentazione della relatrice
Sofia Sabatti è insegnante di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado, autrice del libro “ Diario di bordo”, tutor dei corsi Mathup, creatrice del blog Matematomi e curatrice, assieme a Maria Dedò, del sito “Problemi per matematici in erba”.
Pubblico
Docenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.
Venerdì 9 aprile ore 17.30 -19
Conferenza online di Angela Zottarel
Un esempio di crittografia moderna: El Gamal
Abstract
Con l’avvento del computer, la crittografia ha avuto accesso ad un nuovo potente strumento che, da un lato, offriva la possibilità di codificare molto più velocemente, ma dall’altro permetteva anche lo sviluppo di programmi che potessero rompere quasi ogni tipo di sistema noto. Ci si è trovati, quindi, nella necessità di inventare nuovi sistemi che offrissero sicurezza (dimostrabile) anche alla luce delle nuove tecnologie. Questo è stato fatto attraverso un’impostazione più matematica della crittografia e attingendo a strumenti matematici come la teoria dei numeri e la teoria dei gruppi. In questa conferenza presentiamo la definizione moderna di crittosistema e spieghiamo in che modo se ne può dimostrare la sicurezza. Faremo anche un esempio di crittosistema moderno, il sistema El Gamal, introducendo le nozioni di base di teoria dei gruppi e aritmetica modulare su cui si basa.
Presentazione della relatrice
Mi sono laureata in Matematica all’università di Padova, seguendo il programma ALGANT e ho conseguito il Dottorato in Crittografia all’università di Aarhus in Danimarca. Durante il periodo di Dottorato ho avuto modo di collaborare con diversi gruppi di ricerca a Boston, Tokyo e Pechino. Dal 2014 sono insegnante di Matematica alle scuole superiori.
Pubblico
Docenti di matematica e materie scientifiche, studenti interessati dal 4° anno delle superiori in su.
Martedì 30 marzo ore 17.30 -19
Conferenza online di Paolo Bonavoglia
François Viète e le cifre veneziane
Abstract
Francois Viète (www.crittologia.eu/bio/viete.html) è noto come padre dell’algebra moderna avendo introdotto l’uso delle lettere al posto dei numeri, ma fu anche un valente crittanalista al servizio del re Enrico IV, che riunificò la Francia al termine delle guerre di religione tra cattolici e ugonotti. Viète riuscì a forzare le cifre spagnole e imperiali, scatenando le ire del re Filippo II di Spagna che lo accusò di stregoneria. Il 5 giugno 1595 l’ambasciatore veneziano in Francia, Giovanni Mocenigo rientrato a Venezia riferì al Consiglio di Dieci di aver incontrato il Viète che dopo essersi vantato dei suoi successi disse in modo un po’ enigmatico di essere in grado di forzare anche le cifre veneziane, forse anche la cifra delle caselle (www.crittologia.eu/critto/cifraCaselle.html), di H. di Franceschi, ma senza poi fornire prove. Una cifra di Pietro Partenio (www.crittologia.eu/critto/cifra5Partenio.html) fu adottata in luogo di quella delle caselle ma non ebbe molta fortuna. Ne nacque una disputa tra Franceschi e Partenio i due massimi cifristi dell’epoca. Verranno naturalmente presentate in dettaglio le due cifre.
Presentazione del relatore
Paolo Bonavoglia ha insegnato Matematica e Informatica nelle scuole superiori dal 1978 al 2017. I suoi interessi principali sono l’Analisi Non Standard (NSA) e la crittografia. Quello per la crittografia risale al nonno materno Luigi Sacco, fondatore dell’ufficio cifra dell’Esercito italiano nella Grande guerra, e autore di un affermato Manuale di Crittografia. Ha curato l’ultima edizione, 2014, del Manuale e ha scritto diversi articoli sul NSA e crittografia classica, ed ha partecipato come relatore ad alcune conferenze di crittografia storica del ciclo HistoCrypt (orcid.org/0000-0002-9110-3894). Attualmente è impegnato in una ricerca sulla crittografia veneziana all’Archivio di Stato di Venezia, sulla quale sta preparando un libro. Cura dal 1996 il sito web La Crittografia da Atbash a RSA (http://www.crittologia.eu).
Pubblico
Docenti di matematica e materie scientifiche, studenti interessati dal 4° anno delle superiori in su.
Martedì 2 marzo ore 17.30 -19
Le macchine sequenziali. Gabriele Pupolin
Martedì 9 marzo ore 17.30 – 19
La macchina computazionale. Silvano Monastero
Abstract
Un approccio alla logica matematica e alla moderna scienza dei calcolatori, fondamentale per la diffusione che le apparecchiature elettroniche hanno nella società moderna nonché per le loro future applicazioni (robotica).
Pubblico
I due Webinar sono rivolti agli insegnanti nonché ad un ridotto numero di studenti che per loro qualità si ritengono in grado di seguire le tematiche sviluppate (tali studenti saranno segnalati preventivamente dai propri insegnanti agli organizzatori).
Conferenza
Ambedue i Webinar sono impostati in maniera didattica, cercando di sviluppare i fondamenti di logica combinatoria e sequenziale nel primo Webinar e la storia della nascita dei calcolatori elettronici nel secondo Webinar senza troppi appesantimenti formali. Saranno forniti durante i due Webinar esempi pratici facilmente realizzabili nei laboratori da parte degli Insegnanti. Sempre nell’ottica della facilitazione dell’apprendimento e della conservazione degli elementi base dati, saranno infine forniti i titoli dei testi e degli articoli da cui sono tratte le slide delle presentazioni nei due Webinar.
23 febbraio ore 17.30 -19.00
Scommetto… che perdo sempre?
Conferenza online di G.Dendi
Abstract
È difficile pensare che non si vinca ai vari giochi d’azzardo, con tutta la pubblicità che ci invita a puntare. Proveremo allora a fare delle scommesse durante il nostro incontro, e… vedremo se si riesce a vincere o no. Verranno presentati spunti matematici e di altro tipo, per mostrarci le contraddizioni nelle frasi che cercano di convincerci della possibilità di vincere: purtroppo tutte le tattiche risulteranno essere errate.
Pubblico
Insegnanti, appassionati e studenti delle superiori, con la possibilità di commenti scritti e a voce da parte del pubblico. Saranno effettuate delle scommesse durante l’incontro, quindi meglio se gli studenti sono preparati all’incontro, in modo che seguendo magari solo una parte, non si abbia un’informazione sbagliata.
Presentazione
Giorgio Dendi è appassionato di matematica, di enigmistica, autore di migliaia di giochi pubblicati su tutte le riviste più prestigiose. Giocatore anche lui, ha partecipato a gare matematiche, enigmistiche (sia come solutore, sia come autore), quiz televisivi, spesso vincendo. Nonostante questa passione per il gioco, non riesce ad appassionarsi all’azzardo, dove sa già che non ha possibilità di vincere.
28 gennaio 2021 h 17
Presentazione del libro: Educazione Matematica, Lingua, Linguaggi
Pier Luigi Ferrari, intervistato da Pietro di Martino e Francesca Gallina.
In diretta su Youtube: https.//www.youtube.com/watch?v=8-j7SVMPJZA. La partecipazione all’incontro è libera e non necessita di registrazione. Per gli insengnanti interessati all’attestato di partecipazione è necessario registrarsi prima dell’evento al link: https://forms.gle/MzVGbBWtVYb4EgaC6 e successivamente compilare il questionario di valutazione al link: https://forms.gle/rAJQBg322HjmMVpE8 (il form di valutazione sarà aperto alla fine dell’incontro per 24 ore).
30 ottobre 2020 – 26 marzo 2021
L’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica in collaborazione con la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI organizza il ciclo di incontri di formazione: L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica. L’offerta formativa, che si svolgerà in modalità webinar, è gratuita e vede come protagonisti ricercatori in didattica della matematica e insegnanti. È articolata in sei incontri due a carattere trasversale e quattro dedicati ciascuno a uno specifico ordine di scuola. L’iscrizione, per tutti gli appuntamenti, è aperta agli insegnanti di qualsiasi ordine scolare.
Le informazioni per le modalità di accesso agli incontri sono pubblicate alla pagina
Sono invitati a partecipare insegnanti, ricercatori e tutti gli interessati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione per ogni incontro di formazione.
Pisa, 15 ottobre 2020
Samuele Antonini Presidente dell’AIRDM
Pietro Di Martino Presidente della CIIM