2016-17 Laboratori

Progetto MATh-en-JEANS 2016-2017

 

math-en-jeans-logo
Coordinatori:

  • Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica “Tullio Levi Civita”, Università di Padova)
  • Alberto Zanardo (Studioso Senior, Università di Padova, ex afferente al Dip. di Matematica)

Istituti e docenti partecipanti:

  • ISISS “M. Casagrande”, Pieve di Soligo (TV), ref. Fabio Breda, Alberto Meneghello, Francesco Maria Cardano, Francesco Zampieri
  • Liceo Scientifico E. Curiel, Padova, ref. Mauro Dianin
  • IIS “E. Majorana – E. Corner”, Mirano (VE), ref. Mario Puppi, Carlo Andreatta
  • Liceo Scientifico I. Nievo, Padova, ref. Alessandro Giacon

Il progetto internazionale MATh.en.JEANS è una forma di avviamento di giovani studenti alla ricerca matematica e
il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova vi ha aderito con i laboratori istituiti presso i quattro istituti scolastici selezionati. In un laboratorio MATh.en.JEANS gli allievi affrontano un problema senza possedere inizialmente tutti gli strumenti e la conoscenza necessari per risolverlo e procedono attraverso ipotesi, tentativi, dubbi e discussioni.

Gli allievi imparano a comunicare tra loro e a rappresentare i loro tentativi di soluzione passando attraverso momenti di critica e discussione collettiva. In seguito si confrontano con altri gruppi che affrontano gli stessi problemi e questo fornisce loro un feedback nel processo di acquisizione di conoscenza e di valorizzazione delle proprie competenze individuali. Il laboratorio è un luogo di scoperta, un ambiente che incoraggia e valorizza le iniziative personali degli studenti, guidati da docenti che hanno la funzione di tutor, di esperti che possono essere consultati e di coordinatori, senza tuttavia intervenire nella risoluzione dei problemi.

Delegazione del Majorana

      • A settembre ciascuno istituto che partecipa al progetto ha istituito un gruppo di circa 12 studenti ricercatori (laboratorio MATh.en.JEANS) guidato da un cast di docenti dell’istituto stesso.
      • Ad ottobre il comitato organizzatore ha assegnato ai laboratori i problemi da risolvere:
        • Simulatore di valanghe (Casagrande, Majorana)
        • Geometria tropicale (Casagrande)
        • Colorazione del piano (Majorana).
        • Il bestiario di Maria José  (Curiel, Nievo)
        • La battaglia delle idre (Curiel, Nievo)

Delegazione del Curiel

  • Da ottobre a marzo, presso ciascun laboratorio si sono svolte attività di ricerca sui problemi assegnati.
  • Presso l’Ateneo padovano ciascun laboratorio ha partecipato a 3 seminari in cui, sotto la supervisione dei due coordinatori, gli studenti hanno presentato lo stato della loro ricerca e hanno discusso le loro proposte di soluzione.

Delegazione del Nievo

  • Una delegazione di studenti di ciascun laboratorio ha partecipato al Congresso Internazionale MATh.en.JEANS svoltosi presso l’Università di Cluj (Romania) il 7 e 8 aprile 2017.
  • Gli studenti di ciascun laboratorio hanno esposto i risultati della loro ricerca in una relazione di 20 minuti per ciascuno dei problemi loro assegnati.
  • Ciascun laboratorio ha prodotto degli articoli sui problemi di ricerca svolti.

Alcuni dei documenti prodotti nei laboratori:

Delegazione del Casagrande


Approssimazione di funzioni con polinomi

 

 

Il progetto si propone di fornire agli studenti alcuni elementi sull’approssimazione di funzioni tramite polinomi. Dopo aver introdotto il problema, verrà trattato dapprima il polinomio di Taylor, con la stima dell’errore, per poi passare alle serie di Taylor. L’iniziativa si articolerà in lezioni frontali ed in una attività di laboratorio con l’utilizzo del calcolatore.

Luogo degli incontri: Liceo Statale “G. Marconi”, Conegliano (TV)

Date degli incontri: 27 gennaio, 3 febbraio, 13 febbraio, 20 febbraio

Coordinatori:

– Prof. Andrea Marson (Dipartimento di Matematica “T.L. Civita”, Università di Padova)

– Prof. Antonio Blotti (Liceo Statale “G. Marconi”, Conegliano)

Prima lezione

Seconda lezione

Terza lezione

pigreco

 


Progetto GraCE 2016

  • Titolo: Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi
  • Docenti: Andrea Centomo (Liceo Scientifico F. Corradini, Thiene), Riccardo Colpi (Università di Padova, Dip. Matematica), Silvia Crafa (Università di Padova, Dip. Matematica).
  • Periodo: dal 7 ottobre al 4 novembre 2016, 5 incontri di 2 ore presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova.

2016-GRACELaboratorio PLS rivolto ad un totale di 60 studenti del quarto e quinto anno di istruzione superiore ed ai docenti di Matematica ed Informatica delle Scuole Secondarie di II grado Statali e Paritarie del Veneto.

Cinque incontri settimanali dal 7 ottobre al 4 novembre 2016
presso
Dipartimento di Matematica – Università degli Studi di Padova

Note
Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS – Matematica), il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova propone un’attività di laboratorio matematico dal 7 ottobre al 4 novembre 2016, denominata “Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi”, rivolta a 60 studenti del quarto o quinto anno degli istituti secondari di II grado del Veneto. L’attività è aperta anche ai docenti di matematica ed informatica degli stessi istituti.

I partecipanti verranno introdotti agli aspetti di base della Teoria dei Grafi e ad alcune applicazioni reali. Nato da problemi ricreativi posti da grandi matematici del XVIII secolo come Leonardo Eulero e Alexandre Vandermonde, il concetto di grafo assume un ruolo chiave, soprattutto nelle applicazioni della Matematica e nell’Informatica contemporanea.

Accanto a lezioni teoriche, studenti e docenti, divisi in piccoli gruppi, potranno inoltre cimentarsi in alcune attività laboratoriali sotto la guida di tutors. La peculiarità di questo progetto è che, pur non richiedendo prerequisiti particolari, tutti i partecipanti si troveranno coinvolti nello studio di una delle teorie di punta nell’ambito della Matematica moderna. Nello svolgimento del progetto i partecipanti saranno stimolati ad utilizzare le loro capacità organizzative, creative e innovative. Saranno inoltre incoraggiati a sviluppare un pensiero critico e di autovalutazione sul lavoro svolto, requisito imprescindibile per la buona riuscita di un percorso di studi universitario.

Obiettivi del progetto – Il Progetto GraCE 2016 si inserisce nel progetto nazionale PLS finanziato dal MIUR. In linea con gli scopi indicati nel Progetto nazionale questo laboratorio PLS denominato GraCE 2016 si pone, come obiettivi, di:

  1. coinvolgere studenti e docenti offrendo loro l’opportunità di conoscere un tema di ricerca ancora attuale che pur non richiedendo particolari prerequisiti di base permette di illustrare un procedimento caratteristico della matematica – dalla pura teoria all’applicazione – per ribadire come tale disciplina sia parte profonda del nostro sapere e del nostro agire;
  2. stimolare gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori a sviluppare un pensiero critico sul lavoro svolto e ad autovalutarsi al fine di verificare e consolidare le proprie conoscenze;
  3. favorire l’allineamento e l’ottimizzazione dei percorsi formativi dalla Scuola all’Università;
  4. perfezionare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari degli insegnanti e la loro capacità di interessare e motivare gli allievi nell’apprendimento della matematica, nonché di sostenerli nel processo di orientamento pre-universitario;
  5. favorire la nascita di gruppi di studio gestiti da studenti, mettendo a disposizione il materiale didattico del corso a coloro che avranno partecipato a questo progetto e vorranno organizzare nelle scuole di provenienza lavori di approfondimento disciplinare che mettano a frutto le competenze acquisite.

Svolgimento del progetto – Il gruppo di lavoro che si occupa del progetto è formato dai docenti prof. Andrea Centomo (Liceo “F. Corradini” di Thiene), prof. Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova) e dott.ssa Silvia Crafa (Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova).

I partecipanti del progetto saranno: 60 studenti e fino ad un massimo di 50 docenti uditori.

In tutto si prevedono 5 incontri della durata di 2 ore ciascuno.

Ai fini della valutazione dell’attività si prevede di organizzare un test finale (facoltativo) al quale saranno invitati tutti gli studenti partecipanti. I contenuti e gli esiti dei test saranno rispettivamente proposti e valutati dai responsabili del progetto, e coloro che avranno ottenuto una valutazione positiva potranno partecipare ad una visita guidata al palazzo del Bo’, incluso l’ingresso al Teatro Anatomico e la visita alla Cattedra di Galileo.

Al termine del progetto verrà inoltre proposto a tutti gli studenti partecipanti un pomeriggio di accoglienza presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Padova http://www.scuolagalileiana.unipd.it/

Selezione degli studenti – Tutte le Scuole Secondarie di 2° grado del Veneto sono invitate a partecipare al laboratorio GraCe 2016. Gli insegnanti di matematica e informatica di ciascuno degli istituti scolastici coinvolti individueranno dei candidati, al massimo 3 più 2 riserve per Istituto, tra gli studenti che nell’anno scolastico 2016/17 frequenteranno il quarto o quinto anno, sulla base dell’interesse dello studente per la materia, dell’impegno, della curiosità, della capacità di relazionarsi e di lavorare in gruppo.

Ad ogni scuola verrà richiesto di inviare via email:

  • l’Allegato 1 (Scheda per la dirigenza scolastica) con l’indicazione di un referente interno PLS di Matematica, dell’elenco degli studenti interessati (al massimo 3 più 2 riserve per istituto) e dei docenti uditori;

e per ciascun studente:

  • l’Allegato A in cui ogni studente interessato compilerà il modulo di motivazioni
  • l’Allegato B in cui il docente di matematica e/o informatica compilerà il modulo di valutazione dello studente.

I criteri di selezione terranno conto delle motivazioni dello studente, della provenienza per consentire la partecipazione di studenti da più scuole possibili, della valutazione fornita dall’insegnante e di un equilibrio di genere.

Spazi e tempi – Le attività si svolgeranno nel periodo dal 7 ottobre al 4 novembre 2016, il venerdì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 presso le aule della Torre di Archimede in via Trieste 63 a Padova (sede del Dipartimento di Matematica) Programma del progetto GraCE.

Partecipanti – Parteciperanno all’offerta formativa un massimo di 60 studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado.

I docenti interessati potranno partecipare come uditori, sino ad un massimo numero di 50.

L’iniziativa prevede la possibile collaborazione dei  docenti uditori a cui potrà essere chiesto il controllo della correttezza degli esercizi risolti dai loro studenti per confronto con le soluzioni che il gruppo di lavoro spedirà loro per tempo tramite posta elettronica.

Costi – Ai docenti e agli studenti partecipanti saranno rimborsate le spese di viaggio se effettuate mediante mezzi di pubblico trasporto, previa consegna delle relative attestazioni.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate dai Dirigenti Scolastici delle scuole di provenienza entro il 28 settembre 2016 per posta elettronica all’indirizzo email

grace@math.unipd.it

corredate dall’Allegato 1 e, per ogni studente candidato (al massimo 3 più 2 riserve per istituto), dai relativi Allegati A e B.

Si ricorda l’obbligatorietà di inserire il progetto in parola all’interno del P.O.F. della scuola anche se questa non avrà alcuna spesa da sostenere.

Una commissione composta dal gruppo di lavoro del progetto selezionerà i partecipanti tra coloro che avranno inviato la loro adesione tramite l’Istituto Scolastico di appartenenza, nei tempi e nei modi previsti. I risultati della selezione saranno comunicati direttamente agli istituti di appartenenza entro il 3 ottobre 2016.

Per informazioni, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo:  grace@math.unipd.it

Laboratori2016-17GraCE-locandina