Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” (Università di Padova)
Referente: Silvia Crafa, email crafa@math.unipd.it
Referente: Riccardo Colpi, email colpi@math.unipd.it
Locandina: 36a-gara-mat_locandina.pdf
Indifferibile tema di questi anni è la definizione del nuovo ruolo che le attività di divulgazione della scienza, e della Matematica in particolare, sono chiamate a giocare nel momento di trasformazione che sta vivendo la società tutta. Si intendono dunque presentare e analizzare da un canto alcune fra le modalità che sembrano avere (avuto?) successo non solo per la mediazione di contenuti attraverso i nuovi linguaggi ed a favore di fasce sempre piu’ ampie della cittadinanza, ma anche modalità che si ritengono piu’ facilmente proponibili per progetti che vedano anche il coinvolgimento delle accademie e del mondo intellettuale che vi orbita intorno. Coinvolgimento non formale ma reale, dinamico. In particolare si presentano alcuni progetti in corso nel Dipartimento “Caccioppoli” dell’ateneo Federico II e in cui ci si rivolge -appunto- ad un pubblico il piu’ ampio possibile, che comprende certamente docenti universitari e delle scuole. Si propongono spunti per una formazione permante collettiva e si discutono le interpretazioni della MATEMATICA 4D: Didattica, Diffusione, Disseminazione, Divulgazione.
L’incontro si terrà presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova Giovedi 16 febbraio 2023, alle ore 16:00 in aula 1C150. E’ possibile partecipare tramite la piattaforma Zoom al seguente link: https://unipd.zoom.us/j/89030684955 Passcode: 134461
Per informazioni sul gioco: https://forms.gle/D61AWy9gAdVZ8rni6
Giornata mondiale della logica 2023
Venerdì 13 gennaio 2023
Laboratorio per studenti sulle fallacie logiche
In occasione della giornata mondiale della logica, si propone un’attività di tipo laboratoriale per gli studenti delle classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado sul tema delle fallacie logiche, gli errori di ragionamento e la logica nella vita di tutti i giorni.
L’incontro si terrà presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova nel pomeriggio di venerdì 13 gennaio, a partire dalle ore 15.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere a wld2023@math.unipd.it
Ripartono anche quest’anno le conferenze online dedicate ad insegnanti, appassionati di matematica e studenti delle scuole superiori, organizzate dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, Patavina Mathesis e la sezione Mathesis di Venezia.
Maggiori informazioni nella sezione Formazione Insegnanti
Tecnologia digitale e dialogo umano
Corso di formazione insegnanti
Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova propone tre incontri di formazione per insegnanti, con l’obiettivo di favorire il loro aggiornamento su una tematica di grandissima attualità come l’impatto sociale delle scienze e tecnologie digitali. Partendo dalla comprensione del funzionamento delle più discusse applicazioni digitali (es. social networks, intelligenza artificiale, blockchain), il corso intende approfondire quelle che sono le radici tecnologiche delle questioni sociali, etiche e culturali sollevate da queste applicazioni. In linea con gli obiettivi dell’educazione civica digitale, lo scopo sarà lo sviluppo di uno spirito critico e del senso di responsabilità personale e collettiva.
Gli incontri sono tenuti da Silvia Crafa, professore di logica matematica e informatica del Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita dell’Università di Padova, e referente locale del Laboratorio Nazionale CINI Informatica e Società.
Programma
-
La non neutralità della tecnologia
-
Le criticità delle scienze dei dati
-
L’etica nella rivoluzione digitale: lavorare sulla tecnologia o sulle persone?
Dove e quando
Il ciclo di tre incontri viene proposto in sedi e periodi distinti, con dettagli da definire a seconda delle richieste che perverranno.
Il corso è gratuito e rilascia, su richiesta, un attestato semplice di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni: educazione.digitale@math.unipd.it
Martedì 24 maggio ore 21.00
Spaghetti e Levi-Civita
Il matematico che salvò Einstein
Spettacolo teatrale presso la Sala dei Giganti dell’Università di Padova
Un ritratto teatrale sulla vicenda umana e professionale di Tullio Levi-Civita, il matematico padovano a cui il regime fascista tolse la cattedra in quanto ebreo e che formulò insieme al suo maestro Gregorio Ricci-Curbastro il calcolo differenziale assoluto, una teoria matematica la cui portata non fu inizialmente capita dalla comunità accademica del tempo ma che divenne poi la base della struttura matematica della famosa teoria della relatività generale di Einstein. Un racconto scritto a quattro mani da Andrea Pennacchi e Marco Gnaccolini con la preziosa supervisione scientifica di Davide Barilari e Paola Mannucci, accompagnato dalla musica dal vivo di Giorgio Gobbo e dalla presenza scenica di Francesca Sartore.
Lo spettacolo si svolgerà in italiano nella Sala dei Giganti, completamente dipinta con affreschi del ‘500 che rappresentano figure di celebri uomini proposti come esempi di buon governo, di giustizia, di pace, di studi.
L’ingresso è libero per tutta la cittadinanza, con prenotazione al seguente link.
Locandina: A4_spaghetti_e_levi_civita.pdf
Martedì 10 maggio ore 15.30 -17.00
Popolazioni, prede e predatori: i modelli matematici in ecologia
Conferenza di Paolo Rossi
Tutte le informazioni nella pagina dedicata alla formazione insegnanti.
Mostra “MUMBLE! Matematica a fumetti”
Un percorso a fumetti nella storia della matematica.
Dalle graphic novel alle strisce, la matematica e i matematici sono stati recentemente al centro di fumetti. Quest’espressione artistica infatti è sempre più spesso considerata per la sua forma in grado di veicolare contenuti allo stesso tempo grafici e narrativi, e in grado di variare registro dal più ludico e infantile (i fumetti per bambini) al più astratto e concettuale (le graphic novel moderne, con la loro grande varietà di temi trattati). È un mezzo che permette quindi un’ottima realizzazione per la divulgazione matematica.
L’obiettivo di questa iniziativa è di mostrare l’utilizzo recente di fumetti nella comunicazione di contenuti di carattere matematico o illustrazioni di vita matematica. Come esempi di contributi, la striscia di Topolino su Figalli, la graphic novel su Galileo, le storie di matematici apparse sulla rivista “Archimede”. La mostra percorre una parte della storia della matematica attraverso i fumetti che ne hanno rappresentato varie fasi e personaggi.
Dove: Università di Padova – Polo Beato Pellegrino (ingresso dalle entrate di via Beato Pellegrino 28 e via Vendramini 13)
Quando: 3 maggio – 4 giugno 2022
Orari: libero accesso dalle 9 alle 19, da lunedì a sabato
Attività su prenotazione: Visite guidate e laboratori con disegnatori della scuola Internazionale di Comics di Padova
Informazioni e prenotazioni: fumetti@math.unipd.it e sito https://events.math.unipd.it/fumetti/
La gara, riservata agli studenti/esse delle due ultime classi delle Scuole secondarie di II grado del Veneto, si svolgerà a Padova sabato 9 aprile 2022.
La prova, della durata di due ore, consisterà nella risoluzione di alcuni quesiti. Per favorire la più larga partecipazione, i quesiti non richiederanno preparazione specifica su numeri complessi, trigonometria e analisi.
Ai primi otto classificati saranno conferiti dei premi, tra cui 400€ al primo classificato, 350€ al secondo e a scalare di 50€ fino all’ottavo.
In memoria del Prof. Tomaso Millevoi, che è stato per 35 anni anima e motore della gara, l’Associazione “Patavina Mathesis” istituisce un premio speciale per la risoluzione più brillante di uno o più quesiti. I premi sono assegnati grazie al sostegno del Dipartimento di Matematica “T. Levi-Civita” dell’Università di Padova e al generoso contributo della famiglia Millevoi.
Gli studenti che desiderano partecipare alla gara devono iscriversi online compilando il modulo a questo link: forms.gle/kSCGwaw4XL8gHwcV7 o usando il QR-code riportato nella locandina sottostante, entro il 31 marzo.
I partecipanti dovranno presentarsi il giorno 9 aprile alle ore 15:45 presso le aule LuM250 e P300 in via Luzzatti 8 (laterale di via Paolotti) e saranno ammessi solo se muniti di un documento d’identità valido e se saranno in regola con le norme anticovid.
I partecipanti di età inferiore ai 18 anni dovranno inoltre presentare l’autorizzazione firmata dai genitori.
Locandina: 35garaMatematica.pdf
Venerdì 11 febbraio ore 15.30 -17.30
Incompletezza e indecidibilità in matematica e informatica
Conferenza di Antonino Salibra
Tutte le informazioni nella pagina dedicata alla formazione insegnanti.
Il 12 e 13 novembre 2021 si terrà a Venezia, presso l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (palazzo Fanchetti), il convegno:
Il punto di vista aritmetico
Cinque relatori di rilievo internazionale svilupperanno una riflessione sul concetto di numero, illustrando come l’aritmetica, che è la branca più antica della matematica, mantenga un posto centrale nella matematica contemporanea, con forti legami con l’algebra astratta, la logica e la geometria.
Il convegno è rivolto in particolare ad insegnanti delle scuole superiori. Il programma prevede anche una tavola rotonda di discussione sui laboratori di matematica svolti nelle scuole.
Programma dettagliato sul sito http://events.math.unipd.it/ivsla21/
Sono disponibili ancora un numero limitato di posti. Per iscriversi seguire questo link.
Anche quest’anno riprende il ciclo di conferenze dedicate ad insegnanti, appassionati di matematica e studenti delle scuole superiori, organizzate dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, Patavina Mathesis e la sezione Mathesis di Venezia.
Maggiori informazioni nella sezione Formazione Insegnanti
venetonightpadova 24 settembre 2021
Attività organizzate dal Dipartimento di Matematica
Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica partecipa alla notte della ricerca, portando al pubblico laboratori, attività, giochi interattivi in presenza e seminari fruibili anche online.
La descrizione completa delle attività in presenza organizzate dal Dipartimento si trova al seguente link:
https://venetonightpadova.it/programma/?_sfm_nome_dipartimento=Dipartimento%20di%20Matematica%20%22Tullio%20Levi-Civita%22
Di seguito i link per la partecipazione online ai seminari:
ore 17.00 Il Cubo di Rubik e il numero di Dio. A cura di Pietro Polesello.
ore 18.00 Le Maree nel Sistema Solare ed il loro ruolo nel fenomeno della vita. A cura di Christos Efthymioupulos.
ore 20.30 La matematica del contagio. A cura di Paolo Rossi, e a seguire SIR Vaccino, I suppose. A cura di Alessandra Buratto.
Continuano le conferenze online dedicate ad insegnanti, appassionati di matematica e studenti delle scuole superiori, organizzate dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, Patavina Mathesis e la sezione Mathesis di Venezia.
Mercoledì 19 maggio ore 17.30 -19
Conferenza online di Umberto Marconi
La topologia degli allineamenti decimali
Abstract
Nei numeri reali sono molto importanti le proprietà dell’ordine, che si inquadrano nella teoria degli spazi linearmente ordinati. Nel parlare di questi spazi, vedremo anche quali delle dimostrazioni che si fanno sui reali hanno un carattere più generale.
Gli allineamenti decimali, con due successioni tanto più vicine quanto più è grande il numero n per cui coincidono fino all’ n-esima coordinata, formano un metro zero-dimensionale che i topologi chiamano Cubo di Cantor.
Il Cubo di Cantor presenta proprietà curiose, che lo rendono veramente
un personaggio interessante, come il suo collega Spazio di Baire costituito da tutte le successioni di numeri naturali con la vicinanza sopra descritta.
Presentazione del relatore
Umberto Marconi è stato professore Associato di Analisi Matematica. Il suo campo di ricerca riguarda la Topologia Generale. È attualmente Presidente dell’Associazione Patavina Mathesis.
Pubblico
Docenti e appassionati di Matematica: avremo a che fare con successioni
di numeri naturali, con proprietà di insiemi totalmente ordinati (estremo superiore ecc.) e con concetti come aperti e chiusi di uno spazio topologico.
Link per la partecipazione:
E’ possibile partecipare tramite la piattaforma Zoom al seguente link:
https://unipd.zoom.us/j/83016132079
Terza edizione del festival “Musica e/è Scienza”, che quest’anno si propone di accompagnare i partecipanti in un viaggio alla scoperta del “modulo”, possibile chiave di lettura per sviscerare il rapporto tra Scienza e Musica: una relazione profonda, vivace e a volte sorprendente.
Il festival è organizzato dal Coro “Corollario”, in attività da circa sei anni, nato in seguito all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova. Diretto fin dalle sue origini da Nunzio Borra, il Corollario oggi conta più di 30 membri, afferenti a diverse Scuole e Dipartimenti dell’Ateneo. Nel febbraio del 2021 il Coro Corollario si è costituito ufficialmente come associazione, iscrivendosi anche all’Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali (ASAC) del Veneto. Tra i princìpi che muovono l’attività del coro, oltre alla convinzione che buona musica e buona amicizia non possano che andare a braccetto, c’è anche l’attenzione alla divulgazione e alla diffusione della cultura scientifica nella società.
In linea con questi valori, il festival si struttura in una serie di concerti, conferenze e spettacoli che si propongono di approfondire sotto diversi aspetti il concetto di modulo, inteso come componente minima di un qualcosa di più grande, permettendo al pubblico di scoprire un quadro sfaccettato, complesso e intrigante di relazioni tra Musica e Scienza.
Tutti gli eventi sono gratuiti e non è richiesta alcuna conoscenza preliminare per partecipare. In base alle disposizioni vigenti in merito al contrasto della diffusione del contagio da Covid-19, gli eventi potranno svolgersi in modalità duale oppure in forma esclusivamente telematica. In ogni caso, la fruibilità a distanza sarà sempre garantita.
Per maggiori informazioni, descrizione del programma e link agli eventi si possono consultare:
-
Sito Evento: https://events.math.unipd.it/MusicaScienza/home
Continuano le conferenze online dedicate ad insegnanti, appassionati di matematica e studenti delle scuole superiori, organizzate dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, Patavina Mathesis e la sezione Mathesis di Venezia.
Mercoledì 12 maggio ore 17.30 -19
Conferenza online di Sofia Sabatti
Problemi per matematici in erba
Abstract
PROBLEMI PER MATEMATICI IN ERBA (https://www.problemi.xyz) è un sito internet che raccoglie problemi di matematica adatti (non esclusivamente, ma in particolar modo) per la scuola secondaria di primo grado. In poco più di due anni e mezzo sono stati pubblicati circa 40 problemi e il sito conta più di 750 iscritti. Di che tipo di problemi si tratta? Perché introdurli in classe? Come trovare il tempo di proporli?
Cosa è un bel problema? Perché e come usare i problemi in classe? Curiosando tra gli articoli del sito e tra le pagine del libro “Diario di bordo”, cercheremo di rispondere a queste domande.
Presentazione della relatrice
Sofia Sabatti è insegnante di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado, autrice del libro “ Diario di bordo”, tutor dei corsi Mathup, creatrice del blog Matematomi e curatrice, assieme a Maria Dedò, del sito “Problemi per matematici in erba”.
Pubblico
Docenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.
Link per la partecipazione:
E’ possibile partecipare tramite la piattafoma Zoom al seguente link:
https://unipd.zoom.us/j/81352025144
Continuano le conferenze online dedicate ad insegnanti, appassionati di matematica e studenti delle scuole superiori, organizzate dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, Patavina Mathesis e la sezione Mathesis di Venezia.
Venerdì 9 aprile ore 17.30 -19
Conferenza online di Angela Zottarel
Un esempio di crittografia moderna: El Gamal
Abstract
Con l’avvento del computer, la crittografia ha avuto accesso ad un nuovo potente strumento che, da un lato, offriva la possibilità di codificare molto più velocemente, ma dall’altro permetteva anche lo sviluppo di programmi che potessero rompere quasi ogni tipo di sistema noto. Ci si è trovati, quindi, nella necessità di inventare nuovi sistemi che offrissero sicurezza (dimostrabile) anche alla luce delle nuove tecnologie. Questo è stato fatto attraverso un’impostazione più matematica della crittografia e attingendo a strumenti matematici come la teoria dei numeri e la teoria dei gruppi. In questa conferenza presentiamo la definizione moderna di crittosistema e spieghiamo in che modo se ne può dimostrare la sicurezza. Faremo anche un esempio di crittosistema moderno, il sistema El Gamal, introducendo le nozioni di base di teoria dei gruppi e aritmetica modulare su cui si basa.
Presentazione della relatrice
Mi sono laureata in Matematica all’università di Padova, seguendo il programma ALGANT e ho conseguito il Dottorato in Crittografia all’università di Aarhus in Danimarca. Durante il periodo di Dottorato ho avuto modo di collaborare con diversi gruppi di ricerca a Boston, Tokyo e Pechino. Dal 2014 sono insegnante di Matematica alle scuole superiori.
Pubblico
Docenti di matematica e materie scientifiche, studenti interessati dal 4° anno delle superiori in su.
Link per la partecipazione:
E’ possibile partecipare tramite la piattafoma Zoom al seguente link:
https://unipd.zoom.us/j/84353041023
Continuano le conferenze online dedicate ad insegnanti, appassionati di matematica e studenti delle scuole superiori, organizzate dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, Patavina Mathesis e la sezione Mathesis di Venezia.
Martedì 30 marzo ore 17.30 -19
Conferenza online di Paolo Bonavoglia
François Viète e le cifre veneziane
Abstract
Francois Viète (www.crittologia.eu/bio/viete.html) è noto come padre dell’algebra moderna avendo introdotto l’uso delle lettere al posto dei numeri, ma fu anche un valente crittanalista al servizio del re Enrico IV, che riunificò la Francia al termine delle guerre di religione tra cattolici e ugonotti. Viète riuscì a forzare le cifre spagnole e imperiali, scatenando le ire del re Filippo II di Spagna che lo accusò di stregoneria. Il 5 giugno 1595 l’ambasciatore veneziano in Francia, Giovanni Mocenigo rientrato a Venezia riferì al Consiglio di Dieci di aver incontrato il Viète che dopo essersi vantato dei suoi successi disse in modo un po’ enigmatico di essere in grado di forzare anche le cifre veneziane, forse anche la cifra delle caselle (www.crittologia.eu/critto/cifraCaselle.html), di H. di Franceschi, ma senza poi fornire prove. Una cifra di Pietro Partenio (www.crittologia.eu/critto/cifra5Partenio.html) fu adottata in luogo di quella delle caselle ma non ebbe molta fortuna. Ne nacque una disputa tra Franceschi e Partenio i due massimi cifristi dell’epoca. Verranno naturalmente presentate in dettaglio le due cifre.
Presentazione del relatore
Paolo Bonavoglia ha insegnato Matematica e Informatica nelle scuole superiori dal 1978 al 2017. I suoi interessi principali sono l’Analisi Non Standard (NSA) e la crittografia. Quello per la crittografia risale al nonno materno Luigi Sacco, fondatore dell’ufficio cifra dell’Esercito italiano nella Grande guerra, e autore di un affermato Manuale di Crittografia. Ha curato l’ultima edizione, 2014, del Manuale e ha scritto diversi articoli sul NSA e crittografia classica, ed ha partecipato come relatore ad alcune conferenze di crittografia storica del ciclo HistoCrypt (orcid.org/0000-0002-9110-3894). Attualmente è impegnato in una ricerca sulla crittografia veneziana all’Archivio di Stato di Venezia, sulla quale sta preparando un libro. Cura dal 1996 il sito web La Crittografia da Atbash a RSA (http://www.crittologia.eu).
Pubblico
Docenti di matematica e materie scientifiche, studenti interessati dal 4° anno delle superiori in su.
Link per la partecipazione:
E’ possibile partecipare tramite la piattafoma Zoom al seguente link:
https://unipd.zoom.us/j/89731352462?pwd=TW1xbkJJV0xncEtxK1J6OHlVNXRnUT09
Contiuano le conferenze online dedicate ad insegnanti, appassionati di matematica e studenti delle scuole superiori, organizzate dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, Patavina Mathesis e la sezione Mathesis di Venezia.
Martedì 2 marzo ore 17.30 -19
Le macchine sequenziali. Gabriele Pupolin
Martedì 9 marzo ore 17.30 – 19
La macchina computazionale. Silvano Monastero
Abstract
Un approccio alla logica matematica e alla moderna scienza dei calcolatori, fondamentale per la diffusione che le apparecchiature elettroniche hanno nella società moderna nonché per le loro future applicazioni (robotica).
Pubblico
I due Webinar sono rivolti agli insegnanti nonché ad un ridotto numero di studenti che per loro qualità si ritengono in grado di seguire le tematiche sviluppate (tali studenti saranno segnalati preventivamente dai propri insegnanti agli organizzatori).
Conferenza
Ambedue i Webinar sono impostati in maniera didattica, cercando di sviluppare i fondamenti di logica combinatoria e sequenziale nel primo Webinar e la storia della nascita dei calcolatori elettronici nel secondo Webinar senza troppi appesantimenti formali. Saranno forniti durante i due Webinar esempi pratici facilmente realizzabili nei laboratori da parte degli Insegnanti. Sempre nell’ottica della facilitazione dell’apprendimento e della conservazione degli elementi base dati, saranno infine forniti i titoli dei testi e degli articoli da cui sono tratte le slide delle presentazioni nei due Webinar.
23 febbraio ore 17.30 -19.00
Scommetto… che perdo sempre?
Conferenza online di G.Dendi
Abstract
È difficile pensare che non si vinca ai vari giochi d’azzardo, con tutta la pubblicità che ci invita a puntare. Proveremo allora a fare delle scommesse durante il nostro incontro, e… vedremo se si riesce a vincere o no. Verranno presentati spunti matematici e di altro tipo, per mostrarci le contraddizioni nelle frasi che cercano di convincerci della possibilità di vincere: purtroppo tutte le tattiche risulteranno essere errate.
Pubblico
Insegnanti, appassionati e studenti delle superiori, con la possibilità di commenti scritti e a voce da parte del pubblico. Saranno effettuate delle scommesse durante l’incontro, quindi meglio se gli studenti sono preparati all’incontro, in modo che seguendo magari solo una parte, non si abbia un’informazione sbagliata.
Presentazione
Giorgio Dendi è appassionato di matematica, di enigmistica, autore di migliaia di giochi pubblicati su tutte le riviste più prestigiose. Giocatore anche lui, ha partecipato a gare matematiche, enigmistiche (sia come solutore, sia come autore), quiz televisivi, spesso vincendo. Nonostante questa passione per il gioco, non riesce ad appassionarsi all’azzardo, dove sa già che non ha possibilità di vincere.
Link per la partecipazione:
E’ possibile partecipare tramite la piattafoma Zoom oppure Youtube ai seguenti link:
https://unipd.zoom.us/j/88932377482?pwd=M2Y4SVNiaUliRW1qQVd3K3NXaXhWZz09
https://www.youtube.com/c/DipartimentodiMatematicaTullioLeviCivita/live
28 gennaio 2021 h 17
Presentazione del libro: Educazione Matematica, Lingua, Linguaggi
Pier Luigi Ferrari, intervistato da Pietro di Martino e Francesca Gallina.
In diretta su Youtube: https.//www.youtube.com/watch?v=8-j7SVMPJZA. La partecipazione all’incontro è libera e non necessita di registrazione. Per gli insengnanti interessati all’attestato di partecipazione è necessario registrarsi prima dell’evento al link: https://forms.gle/MzVGbBWtVYb4EgaC6 e successivamente compilare il questionario di valutazione al link: https://forms.gle/rAJQBg322HjmMVpE8 (il form di valutazione sarà aperto alla fine dell’incontro per 24 ore).
21 gennaio 2021 – h. 17:15
Webinar: “La matematica che ci salva”
In questi giorni difficili dell’emergenza sanitaria, le nostre paure, i nostri atteggiamenti, le nostre speranze sono dominate dai numeri, nel loro parlarci della vita che c’è, che vogliamo mantenere, che vogliamo proteggere. Anche, purtroppo, delle vite che non ci sono più.
Ne parleremo al webinar “La matematica che ci salva“, organizzato dalle Associazioni Alumni e Amici dell’Università di Padova, dal Dipartimento di matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova ed il sostegno di Corvallis Holding SpA.
L’incontro sarà occasione per premiare Simone Dovetta vincitore della prima edizione del concorso per la migliore tesi di dottorato intitolato a Tullio Levi-Civita.
Potete già iscrivervi al link: https://www.cognitoforms.com/AssociazioneAlumniDellUniversit%C3%A0DegliStudiDiPadova/WebinarLaMatematicaCheCiSalva
Info: https://www.alumniunipd.it/blog/event/webinar-la-matematica-che-ci-salva/
30 ottobre 2020 – 26 marzo 2021
L’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica in collaborazione con la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI organizza il ciclo di incontri di formazione: L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica. L’offerta formativa, che si svolgerà in modalità webinar, è gratuita e vede come protagonisti ricercatori in didattica della matematica e insegnanti. È articolata in sei incontri due a carattere trasversale e quattro dedicati ciascuno a uno specifico ordine di scuola. L’iscrizione, per tutti gli appuntamenti, è aperta agli insegnanti di qualsiasi ordine scolare.
Le informazioni per le modalità di accesso agli incontri sono pubblicate alla pagina
L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica 2020/21
Sono invitati a partecipare insegnanti, ricercatori e tutti gli interessati. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione per ogni incontro di formazione.
Pisa, 15 ottobre 2020
Samuele Antonini Presidente dell’AIRDM
Pietro Di Martino Presidente della CIIM
mercoledì 27 maggio 2020 – ore 10:00
Mercoledì 27 Maggio 2020, ore 10:00
Interviene: dott.ssa Veronica Dal Sasso (Operations Research Scientist presso OptRail)
mercoledì 6 maggio 2020 – ore 10:00
Mercoledì 6 maggio alle 10:00
Saluti iniziali: prof.ssa Daniela Mapelli, prorettrice alla didattica, Università degli Studi di Padova
Interviene: prof. Francesco Rossi, Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”
Relatrice: prof.ssa Laura Ventura, Dipartimento di Scienze Statistiche
Diretta su YouTube: https://www.math.unipd.it/statistica-per-i-test-diagnostici/
Gli studenti potranno inviare le loro domande durante la lezione via mail a francesco.rossi@math.unipd.it
Vi chiedo cortesemente di segnalare la vostra presenza, per soli fini statistici, compilando questo breve questionario:
https://forms.gle/sgPCLU9LukEnCb9u9
Trovate in allegato la locandina, che vi invito a trasmettere ad altri colleghi potenzialmente interessati.
Le slides della presentazione saranno poi disponibili all’indirizzo:
https://www.math.unipd.it/news/statistica-per-i-test-diagnostici/
Vi segnalo infine una serie di interessanti brevi video: Le Parole dell’Epidemia.
Sono tutti pensati dal Dipartimento di Scienze Statistiche e li potrete utilizzare per le vostre lezioni.
In particolare il #3, proprio della Prof. Ventura, è un’ottima introduzione al tema della lezione on line.
https://www.youtube.com/watch?v=bYkhllZovJw
https://www.youtube.com/watch?v=kUW7LIpjXws
https://www.youtube.com/watch?v=9AdRNLW2L54
martedì 7 aprile 2020 – ore 10:00
Incontro in Live Streaming per gli studenti delle classi 4a-5a delle Scuole Superiori
Introduzione: prof.ssa Alessandra Bianchi
Interviene: prof. Paolo Rossi
Domande dal pubblico tramite YouTube
venerdì 6 marzo 2020 – EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRSI
21 marzo 2020
26 marzo 2020
Matematica: che professione?!
Racconti e riflessioni sul ruolo dei matematici e delle matematiche nel mondo del lavoro. Padova, 26 marzo 2020 – Aula 1A/150 – Torre Archimede – Ore 14:50
Info: https://pls.scienze.unipd.it/matematica/
La partecipazione e’ gratuita, ma e’ richiesta la prenotazione al link https://www.eventbrite.com/e/matematica-che-professione-tickets-95570390611
24 ottobre 2019 – 21 febbraio 2020
Laboratorio sulle Matrici e Trasformazioni Geometriche
al Liceo Einstein di Piove di Sacco – PD
Tutti i materiali didattici sono disponibili qui sul sito web dell’Istituto Scolastico
sabato 18 gennaio 2020
Nell’ambito dell’iniziativa multidisciplinare
La Scienza al cinema
sabato 18 gennaio, presso il cinema MPX di Padova, si svolgerà
un incontro di orientamento alla matematica rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie superiori di secondo grado
Verrà proiettato il film
L’uomo che vide l’infinito
seguito da un dibattito e da un confronto con i ragazzi sui miti veri e falsi che usualmente vengono attribuiti dall’immaginario collettivo al ricercatore matematico.
The Man Who Knew Infinity è un film del 2015 scritto e diretto da Matt Brown.
Basato sulla biografia L’uomo che vide l’infinito – La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica scritta da Robert Kanigel nel 1991, il film racconta la storia vera di Srinivasa Ramanujan, un matematico che dopo essere cresciuto povero a Madras, in India, ottiene l’ammissione all’Università di Cambridge durante la prima guerra mondiale, dove diventa un pioniere nelle teorie matematiche sotto la guida del suo professore e mentore, G. H. Hardy. Il film ha come protagonisti Dev Patel e Jeremy Irons. Il cast comprende anche Toby Jones, Stephen Fry, Jeremy Northam e Kevin McNally. [Wikipedia]
I docenti interessati a partecipare con le proprie classi alla proiezione-dibattito sono invitati a registrare la loro adesione al link
pls.scienze.unipd.it/lascienzaalcinema
Qui si può’ scaricare la locandina degli eventi “La Scienza al Cinema”
16 dicembre 2019
7 novembre 2019
Incontro sulla parità di genere
per gli studenti delle superiori
18 ottobre – 16 dicembre 2019
scarica Allegato1.doc scarica Allegato1.pdf
scarica AllegatoA.doc scarica AllegatoA.pdf
scarica AllegatoB.doc scarica AllegatoB.pdf
27 settembre, 4 e 11 ottobre 2019
Tre incontri per docenti sulla Geometria Neutrale
– prof. Umberto Marconi –
17 giugno – 4 luglio 2019
Stage multidisciplinare Le simmetrie
Simmetria e asimmetria si ripetono e si alternano nell’universo su ogni scala: da quella macroscopica in astronomia e nelle scienze della terra, a quella medio-dimensionale, microscopica e sub-microscopica nelle scienze della vita, in cristallografia, in scienza dei materiali, in chimica molecolare ed in fisica atomica e sub-atomica. La classificazione degli elementi e delle strutture presenti in natura e delle loro modellizzazioni scientifiche attraverso lo studio delle corrispondenti proprietà di simmetria viene comunemente impiegata per prevedere le loro proprietà intrinseche, siano esse naturali, o di natura chimico-fisica, o riguardino la vita di un organismo o le transizioni spettroscopiche della materia. Analogamente è possibile approcciare in modo integrato la trattazione quantomeccanica dei legami chimici attraverso lo studio delle loro simmetrie in termini di orbitali molecolari attraverso l’analisi della diffrazione dei raggi X e la spettroscopia.Ma cos’è, esattamente, una simmetria? E quali sono gli elementi di simmetria che possiamo prevedere di ritrovare nella materia? Un approccio scientifico a questo tema non può aver luogo che in matematica: per essere in grado di “misurare” e “confrontare tra loro” i diversi gradi di simmetria presenti nell’universo si deve introdurre il concetto di gruppo e, nello specifico, di quello costituito dalle trasformazioni isometriche che lasciano inalterata la struttura. Le applicazioni della teoria matematica dei gruppi e delle loro rappresentazioni sono oramai uno strumento irrinunciabile nello studio delle simmetrie presenti in natura.
A chi è rivolto. Lo stage è rivolto agli studenti che terminano il quarto anno di tutte le scuole di secondo grado del Veneto. Si accoglieranno al massimo 50 studenti, selezionati secondo i criteri descritti nel seguito.
Obiettivi e attività. L’obiettivo della proposta è introdurre gli studenti al mondo scientifico e universitario offrendo loro anche un’occasione di orientamento. Le attività comprenderanno seminari, laboratori e visite scientifiche. Al termine gli studenti realizzeranno e presenteranno una breve relazione personale.Lo stage è riconoscibile anche come Alternanza Scuola Lavoro per circa 70 ore. Le scuole degli studenti selezionati dovranno procedere con la stipula della convenzione con l’Università di Padova e l’approvazione dei progetti formativi secondo le modalità che saranno comunicate ai partecipanti.
Date e luoghi. Lo stage si svolge dal 17 giugno al 4 luglio 2019, con orario indicativo 10.00-16.30. Le attività saranno svolte presso i laboratori e le aule didattiche dei Dipartimenti coinvolti. Il calendario dettagliato delle attività, gli orari e i luoghi esatti saranno comunicati agli studenti selezionati. Prima dell’inizio dei laboratori gli studenti dovranno seguire un breve corso sulle norme di sicurezza nei laboratori universitari.
Selezione dei partecipanti. Gli insegnanti individueranno i candidati sulla base dell’interesse per le materie scientifiche e dell’atteggiamento verso la ricerca scientifica (curiosità, disponibilità a mettersi in gioco, capacità di relazionarsi). Si richiede inoltre la conoscenza scolastica della lingua inglese. Ogni scuola può presentare al massimo due candidature, possibilmente favorendo l’equilibrio di genere. Nella selezione si terrà conto del profilo dello studente, della provenienza (favorendo la partecipazione di studenti da diverse province) e di un complessivo equilibrio di genere. Solo nel caso in cui non siano sufficienti gli altri criteri, si ricorrerà all’ordine di iscrizione.
Modalità di iscrizione. Gli insegnanti potranno presentare domanda dal 12 aprile al 15 maggio 2019 compilando il modulo al seguente link: https://pls.scienze.unipd.it/geoscienze/stage/. Gli studenti selezionati e le modalità di perfezionamento dell’iscrizione saranno comunicati entro il 25 maggio.
Spese. Lo stage è totalmente gratuito. Verranno rimborsate le spese di viaggio e i pasti saranno forniti dall’organizzazione secondo le modalità che verranno successivamente comunicate ai partecipanti.
Per informazioni:
Prof. Luciano Secco – Dip. di Geoscienze: luciano.secco@unipd.it
Prof. Riccardo Colpi – Dip. di Matematica: riccardo.colpi@unipd.it
Calendario degli incontri
Materiale didattico presentato durante gli incontri:
Il gruppo lineare ed il sottogruppo ortogonale
Il gruppo euclideo delle isometrie
Sintesi della sezione matematica
Simmetria: Scienza storia e filosofia
La simmetria nella fisica delle particelle
Le simmetrie nelle leggi fisiche: laboratorio
Simmetrie e asimmetrie nell’uomo
13 maggio 2019
3 maggio 2019
11-13 aprile 2019
Nell’ambito della Science Week organizzata dal Liceo “F. Corradini” di Thiene che si terrà a Thiene dal 9 al 13 aprile 2019 nei pomeriggi del 11 e 13 aprile avranno luogo dei workshop su poliedri e origami.
I workshop sono così organizzati:
- nella prima parte il prof. Andrea Centomo introdurrà l’argomento con una breve presentazione della durata di circa 30 minuti;
- nella seconda parte i partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro che sotto la guida degli studenti della classe 4BS realizzeranno uno o più modelli di poliedri origami.
L’attività può essere di interesse sia di studenti che di insegnanti che vogliono avvicinarsi al mondo della piegatura della carta.
La partecipazione ai laboratori è vincolata ad una preiscrizione che avviene inviando una email al prof. Andrea Centomo all’indirizzo centomoa@yahoo.it
28 marzo 2019
Un’occasione per i ragazzi delle superiori per comprendere che cosa significhi studiare, fare ricerca e lavorare in matematica
14 – 18 – 22 marzo 2019
30 marzo 2019
30 novembre 2018
16 novembre 2018
9-10 novembre 2018
28 settembre 2018 
Pieghevole del convegno
Comunicazione del prof. Marco Degiovanni: Degiovanni
Comunicazione del prof. Andrea Centomo: Centomo
Comunicazione del prof. Riccardo Dossena: Dossena
Comunicazione della prof.ssa Anna Salvadori: Salvadori_1 Salvadori_2
Comunicazione del prof. Sergio Zoccante: Zoccante
Comunicazione del prof. Carlo Mariconda: Mariconda1 Mariconda2
21 giugno – 5 luglio 2018
11 – 16 giugno 2018
OriGrafi 2018
Liceo “F. Corradini”, Thiene (VI)
Nell’ambito delle iniziative legate all’alternanza scuola-lavoro e al Piano Lauree Scientifiche Matematica il Liceo “F. Corradini” di Thiene organizza OrigGrafi: una mostra internazionale dedicata ad esplorare il rapporto tra Origami e Teoria dei Grafi.
Nata come ideale proseguimento del progetto Grace (Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi) questa mostra ha lo scopo di raccogliere un certo numero di contributi di origamisti e artisti di fama internazionale su questioni legate alla Teoria dei Grafi.
Muovendo da questioni classiche come quella del rapporto tra scheletro di un poliedro convesso e disegno planare del suo grafo, il visitatore verrà introdotto al concetto di grafo hamiltoniano. La formula di Eulero per grafi planari sarà l’occasione per esplorare gli scheletri dei poliedri di Goldberg la cui classificazione è risultata di importanza basilare in alcuni sviluppi della scienza dei materiali moderna.
Il concetto di grafo è connesso a quello di pavimentazione (tassellazione) del piano euclideo e questo è un tema di interesse attuale nelle ricerche degli origamisti. Di qualche settimana fa è infatti la pubblicazione del monumentale Twists, Tilings, and Tessellations: Mathematical Methods for Geometric Origami di Robert Lang in cui trovano sintesi gli studi di diversi origamisti sparsi in tutto il mondo. Una sezione della mostra sarà dedicata interamente a questo tema aprendo a questioni come quella di tassellazione aperiodica e tassellazione duale.
Nonostante l’interesse della mostra sia focalizzato su questioni di carattere scientifico alcuni spazi saranno dedicati alla Geometric Art sotto la direzione dell’artista olandese Rhinus Roelofs.
La mostra sarà affiancata da workshop gratuiti introduttivi alla geometria dell’origami e ai grafi rivolti ai visitatori.
Referente dell’iniziativa e’ il prof. Andrea Centomo (andrea.centomo@gmail.com).
13 aprile 2018
27 – 29 marzo 2018
Link alla pagina web del convegno
Coordinatori:
- Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica “Tullio Levi Civita”, Università di Padova)
- Alberto Zanardo (Studioso Senior, Università di Padova, ex afferente al Dip. di Matematica)
Istituti scolastici e docenti:
- Liceo Scientifico R. Bruni, Padova, Prof. Dario Benetti
- ISISS “M. Casagrande”, Pieve di Soligo (TV), Proff. Fabio Breda, Francesco Maria Cardano, Francesco Zampieri
- Liceo Scientifico E. Curiel, Padova, Prof. Mauro Dianin
- IIS “E. Majorana”, Mirano (VE), Proff. Mario Puppi, Carlo Andreatta
- Liceo Scientifico I. Nievo, Padova, Prof. Alessandro Giacon
Il progetto internazionale MATh.en.JEANS è una forma di avviamento di giovani studenti alla ricerca matematica e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova vi ha aderito con i laboratori istituiti presso i cinque istituti scolastici citati. In un laboratorio MATh.en.JEANS un gruppo di allievi affronta un problema senza possedere inizialmente tutti gli strumenti e le conoscenze utili per risolverlo e procedono attraverso ipotesi, tentativi, fallimenti e discussioni. Gli studenti imparano a comunicare le loro idee di soluzione passando attraverso momenti di critica e di discussione collettiva. In seguito si confrontano con altri gruppi che affrontano gli stessi problemi e questo fornisce loro un feedback nel processo di acquisizione di conoscenza e di valorizzazione delle proprie competenze individuali. Il laboratorio è un luogo di scoperta, un ambiente che incoraggia e valorizza le iniziative personali degli studenti, guidati da docenti che hanno la funzione di tutor, di esperti che possono essere consultati e di coordinatori, senza tuttavia intervenire direttamente nella risoluzione dei problemi.
Attività svolte:
- A settembre ciascuno istituto che partecipa al progetto ha istituito un gruppo composto da una decina di studenti ricercatori (laboratorio MATh.en.JEANS) e da docenti dell’istituto stesso.
- Ad ottobre il comitato organizzatore ha assegnato ai laboratori i problemi da studiare.
- Da ottobre a marzo, presso ciascun laboratorio si sono svolte attività di ricerca sui problemi assegnati.
- Presso l’Ateneo padovano, da novembre a marzo, si sono svolti 3 seminari in cui, sotto la supervisione dei due coordinatori, gli studenti di tutti i laboratori hanno presentato lo stato della loro ricerca e hanno discusso le loro proposte di soluzione.
- Dal 27 al 29 marzo 2018, gli studenti hanno partecipato ai lavori del 29° Congresso Internazionale MATh.en.JEANS, presso Padova Fiere.
- Durante il Congresso, gli studenti di ciascun laboratorio hanno presentato i risultati della loro ricerca con una relazione di 20 minuti in lingua inglese.
- In seguito, gli studenti hanno prodotto degli articoli sui problemi di ricerca svolti
29° Congresso Internazionale MATh.en.JEANS, Padova, 27-29 marzo 2018
Dal 27 al 29 marzo 2018, presso Padova Fiere, si è svolto il 29° Congresso Internazionale MATh.en.JEANS, organizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, con la partecipazione delle delegazioni di 13 istituti provenienti da Italia, Francia e Romania.
Invited Talks
- Anna Salvadori, Università di Perugia, Dipartimento di Matematica e Informatica, A magic formula of nature
- Primo Brandi, Università di Perugia, Dipartimento di Matematica e Informatica, Shortest and Quickest paths
Laboratorio: IIS E. Majorana, Mirano

Majorana in The Walking Dead
- Titolo della ricerca: Math of the Walking Dead
- Docenti: Mario Puppi, Carlo Andreatta
- Studenti: Federico Roncaglia, Nicolò Voltan, Riccardo Cazzin, Giacomo Stevanato, Pietro Casarin, Leonardo Bellin, Francesco Pesce, Fabio Casarin, Gabriele Morrone, Giacomo Sanguin
- Abstract
- Presentazione
- Articolo
Laboratorio: Liceo Scientifico M. Casagrande, Pieve di Soligo

L’albero delle frazioni
- Titolo della ricerca: Egyptian Fractions
- Docenti: Fabio Breda, Francesco Maria Cardano, Francesco Zampieri
- Studenti: Mario Antoniazzi, Gaia Barella, Paolo Barisal, Marco Carollo, Marco Casagrande, Alex Dal Cin, Giusi Grotto, Gioella Lorenzon, Antonio Lucchetta, Klara Metaliu, Azzurra Pizzicotto, Simona Sota, Mattia Toolon, Marina Vitali
- Abstract
- Presentazione
- Articolo
Laboratorio: Liceo Scientifico M. Casagrande, Pieve di Soligo

Pandemics
- Titolo della ricerca: Pandemics
- Docenti: Fabio Breda, Francesco Maria Cardano, Francesco Zampieri
- Studenti: Simone Boscaratto, Leonardo Breda, Anna De Biasi, Francesco Luigi De Faveri, Bianca Della Libera, Beatrice Gatti, Yui Man Kwan, Marco Micheletto, Andrea Munarin, Erica Piccin, Camilla Viviani
Laboratorio: Liceo Scientifico E. Bruni, Padova

Delegazione del Liceo Bruni
- Titolo della ricerca: Determination and Qualitative Analysis of a Continuous Epidemic Model
- Docenti: Dario Benetti
- Studenti: Giuseppe Franco, Federica Gottardo, Pietro Scutari
- Abstract
- Presentazione
- Articolo
- video
Laboratorio: Liceo Scientifico I. Nievo, Padova
- Titolo della ricerca: Pandemics 2
- Docenti: Alessandro Giacon
- Studenti: Sara Gomiero, Leonardo Tessari, Riccardo Grimaldi, Riccardo Buso
- Abstract
- Presentazione
Laboratorio: Liceo Scientifico E. Curiel, Padova
- Titolo della ricerca: Catastrofe in Cabina
- Docenti: Mauro Dianin, Luca Fortin
- Studenti: Margherita Cattapan, Irene Vardabasso, Alberto Quartesan, Matteo Giacon, Claudio Ancona, Alessandro Antonini, Manuel Romio, Caterina Alessi, Francesco Lazzaroni, Matteo Chen, Tommaso Brunetti, Matteo Mosca.
- Abstract
- Articolo

Delegazioni del Liceo Curiel e della scuola gemella Lycée Havel di Begles(Fra)
7 – 23 marzo 2018
Donne e matematica
Carissimi professoresse e professori,
portiamo alla vostra attenzione l’iniziativa “Donne e Matematica” che si svolgerà dal 7 al 23 marzo 2018 presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” che ha lo scopo di sensibilizzare le studentesse e gli studenti, nonché il grande pubblico, sul ruolo delle donne nel mondo scientifico.
Nella bozza di locandina allegata trovate l’elenco delle attività previste.
Di particolare interesse per le studentesse e gli studenti delle scuole superiori vi è la possibilità di visitare la mostra itinerante “Women of Mathematics throughout Europe. A gallery of portraits” (sul sito http://womeninmath.net/ trovate i dettagli e le sedi nel mondo in cui è stata ospitata). Il materiale della mostra è in inglese e, per renderla fruibile a tutti, sono previste visite guidate che si svolgeranno la mattina.
Vi segnaliamo la pagina web dedicata agli eventi (attualmente in costruzione) alla quale potete fare riferimento per gli aggiornamenti
https://events.math.unipd.it/DonMat/
Speriamo che la partecipazione a “Donne e Matematica” sia di vostro interesse e che possa essere inserita nella programmazione della vostra scuola.
Se pensate di aderire all’inizitiva e per ogni informazione potete scrivere a donnematematica@math.unipd.it
Vi segnaliamo anche la possibilita’ di coinvolgere i vostri studenti come guide all’interno di un progetto “alternanza scuola-lavoro”.
Cordiali saluti
Marco Ferrante, direttore del Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, Padova
per il comitato organizzatore
Cinzia Clemente, Paola Mannucci e Giulia Treu, Dipartimento di Matematica “Tullio Levi Civita”, Padova
Padova, 8 Febbraio 2018
Iscrizioni entro il giorno 11 marzo 2018
Bando per il soggiorno-studio estivo
“WebValley 2018 – International”
19 febbraio 2018
Cari colleghi,
vorremmo invitarvi alla conferenza Tullio Levi-Civita: il matematico padovano che corresse Einstein che si terrà all’Università degli studi di Padova lunedì 19 Febbraio 2018 presso l’Aula Magna di palazzo Bo.
La conferenza prevede l’intervento di accademici di fama internazionale, che illustreranno in modo approfondito, ma accessibile (anche a studenti) la figura storica e il contributo scientifico di Tullio Levi-Civita. Ci aspettiamo che questa giornata permetta di far conoscere maggiormente lo spessore umano e l’apporto scientifico di uno dei più grandi matematici del ‘900, che a Padova nacque studiò e insegnò e a cui l’Università di Padova ha intitolato il suo Dipartimento di Matematica.
Programma:
9:30 Benvenuto
10:00-10:50 Thibault Damour
Titolo: Riding Upon the Horse of True Mathematics: Tullio Levi-Civita and his Impact on Einstein’s Theory of General Relativity
11:00-11:50 Héctor J. Sussmann
Titolo: La geometria dello spazio-tempo da Galileo e Newton a Levi-Civita e Einstein
15:00-15:50 Judith R. Goodstein
Titolo: Einstein’s Italian Mathematicians: Ricci, Levi-Civita, and the Birth of General Relativity
16:00-16:50 Giulio Peruzzi
Titolo: “Io sono sempre stato, non soltanto in scienza, un internazionalista convinto”. Tullio Levi-Civita. Note sull’uomo e lo scienziato.
Maggiori dettagli sul programma, titoli e abstract, e le modalità di prenotazione dei posti si possono trovare sul sito: https://events.math.unipd.it/Levi-Civita2018/node/13
Visitate la pagina facebook evento all’interno della pagina del Dipartimento di Matematica Università di Padova oppure inviando una mail a tlc@math.unipd.it
Ricordiamo che sono benvenuti anche gli studenti e poiché la giornata prevede due sessioni, una al mattino e una al pomeriggio, è possibile partecipare anche ad una sola delle due.
Cordiali saluti,
il comitato organizzatore
Francesco Baldassarri, Silvana Bazzoni, Giancarlo Benettin, Franco Cardin, Silvia Crafa, Marco Ferrante, Luisa Fiorot, Franco Rampazzo
Divertissements di Algebra Lineare Numerica
I.I.S. “A. Einstein”, Piove di Sacco (PD)
PLS MATEMATICA
Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS – Matematica) il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con il nostro istituto “I.I.S.Einstein” di Piove di Sacco propone un corso dal titolo “Divertissements di algebra lineare numerica”.
L’attività è rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Applicate e Istituto Tecnico Industriale.
Gli incontri si svolgeranno a scuola secondo il seguente calendario:
- 17 novembre 2017: Matrici, le operazioni con le matrici, il determinante di una matrice quadrata, matrice inversa, rango di una matrice.
- 24 novembre 2017: Sistemi lineari, la regola di Cramer, il metodo di eliminazione di Gauss, il teorema di Rouché Capelli
- 15 gennaio 2018: Norme di vettori e di matrici
- 22 gennaio 2018: Fattorizzazioni di matrici
- 5 febbraio 2018: Applicazione all’interpolazione polinomiale
- 19 febbraio 2018: Minimi quadrati
Le prime due lezioni (di carattere teorico) saranno tenute dalla prof.ssa Ferronato Federica e si svolgeranno dalle ore 14.30 alle ore 16.00; i successivi incontri prevedono ciascuno una prima parte di lezione teorica, tenuta dal prof. De Marchi Stefano, docente di Calcolo Numerico del Dipartimento di Matematica, e una seconda parte laboratoriale, tenuta dalla Dott.ssa Emma Perracchione e dal Dott. Davide Poggiali, sempre del Dipartimento di Matematica, e si svolgeranno dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Il corso non prevede una prova finale, ma l’applicazione dei contenuti appresi nelle attività di laboratorio.
Vi aspettiamo numerosi!
Federica Ferronato (docente referente del progetto)
Link al progetto – Liceo Einstein
11 novembre 2017
Nell’ambito dell’iniziativa multidisciplinare coordinata dai PLS di Statistica, Matematica e Chimica dal titolo
Scienza, che spettacolo!
sabato 11 novembre, presso la sala di proiezione dell’Istituto Don Bosco di Padova, si svolgerà un incontro di orientamento alla matematica rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Padova.
Verrà proiettato il film L’uomo che vide l’infinito, seguito da un dibattito e da un confronto con i ragazzi sui miti veri e falsi che usualmente vengono attribuiti dall’immaginario collettivo al ricercatore matematico.
The Man Who Knew Infinity è un film del 2015 scritto e diretto da Matt Brown.
Basato sulla biografia L’uomo che vide l’infinito – La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica scritta da Robert Kanigel nel 1991, il film racconta la storia vera di Srinivasa Ramanujan, un matematico che dopo essere cresciuto povero a Madras, in India, ottiene l’ammissione all’Università di Cambridge durante la prima guerra mondiale, dove diventa un pioniere nelle teorie matematiche sotto la guida del suo professore e mentore, G. H. Hardy. Il film ha come protagonisti Dev Patel e Jeremy Irons. Il cast comprende anche Toby Jones, Stephen Fry, Jeremy Northam e Kevin McNally. [Wikipedia]
I docenti interessati sono invitati a registrare la loro adesione al link
https://pls.scienze.unipd.it/chimica/scienza-che-spettacolo/
Locandina: “Scienza… che spettacolo!” [PDF]
23 settembre 2017
Conferenza al NEMEC – Non è magia, è Chimica ! – sulle Simmetrie
La conferenza si e’ svolta nell’ambito della decima edizione 2017 di NEMEC, nella quale il Dipartimento di Scienze Chimiche con la partecipazione dei Dipartimenti di Scienze del Farmaco, Geoscienze, Ingegneria Industriale, Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Fisica e Astronomia e Matematica, ha aperto le porte a scuole e cittadinanza.
La presenza o, al contrario, l’assenza di elementi di simmetria nell’universo è una caratteristica che si ripete su ogni scala: da quella macroscopica in astronomia sino a quella microscopica in chimica-fisica molecolare. La classificazione della struttura di gruppi molecolari attraverso lo studio delle loro proprietà di simmetria viene comunemente impiegata per prevedere le proprietà chimiche e le transizioni spettroscopiche della materia. In modo analogo è possibile approcciare in modo integrato la trattazione quantomeccanica del legame chimico attraverso lo studio delle simmetrie in termini di orbitali molecolari. Le tecniche utilizzate sono usualmente la diffrazione dei raggi X e la spettroscopia.
Ma cos’è, esattamente, una simmetria? E quali sono gli elementi di simmetria che possiamo prevedere di ritrovare nella materia? Un approccio scientifico di questo tema non può aver luogo che in matematica. Per poter “misurare” e “confrontare tra loro” diversi gradi di simmetria nell’universo si deve passare attraverso il concetto di gruppo di trasformazioni isometriche che lasciano inalterata una struttura. La teoria matematica dei gruppi e delle loro rappresentazioni è divenuto uno strumento irrinunciabile nella chimica per lo studio e la classificazione delle simmetrie molecolari.
Al termine della conferenza sei classi delle scuole secondarie di secondo grado presenti all’evento si sono sfidate nella ricerca degli elementi di simmetria del biciclo-ottano ed alla classe vincente e’ stato regalato un kit per la composizione di modelli molecolari.
Qui un estratto della Presentazione_Simmetrie_NEMEC
19 giugno – 4 luglio 2017
Stage multidisciplinare Le simmetrie
Lo stage è dedicato a 48 studenti delle classi IV delle scuole secondarie di II grado ed è inserito nel Progetto Lauree Scientifiche dell’Ateneo di Padova. Lo scopo principale è quello di mostrare ai ragazzi come un concetto molto generale qual è quello di simmetria possa essere dapprima delineato e quindi studiato con rigore per mezzo della matematica, per essere successivamente applicato alle scienze geologiche e chimiche per descrivere e prevedere la struttura e le proprietà di sistemi naturali o artificiali di dimensioni estremamente variabili, che spaziano in diversi ordini di grandezza: da rocce e minerali di dimensioni macroscopiche a molecole di dimensioni microscopiche. L’attività didattica è affiancata da attività di laboratorio per lo studio e la caratterizzazione delle proprietà di simmetria dei minerali e dei sistemi molecolari.
Info: https://pls.scienze.unipd.it/matematica/2016-17-stage-multidisciplinare-le-simmetrie/
settembre 2016 – giugno 2017
- Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica “Tullio Levi Civita”, Università di Padova)
- Alberto Zanardo (Studioso Senior, Università di Padova, ex afferente al Dip. di Matematica)
Istituti e docenti partecipanti:
- ISISS “M. Casagrande”, Pieve di Soligo (TV), ref. Fabio Breda, Alberto Meneghello, Francesco Maria Cardano, Francesco Zampieri
- Liceo Scientifico E. Curiel, Padova, ref. Mauro Dianin
- IIS “E. Majorana – E. Corner”, Mirano (VE), ref. Mario Puppi, Carlo Andreatta
- Liceo Scientifico I. Nievo, Padova, ref. Alessandro Giacon
Il progetto internazionale MATh.en.JEANS è una forma di avviamento di giovani studenti alla ricerca matematica e
il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova vi ha aderito con i laboratori istituiti presso i quattro istituti scolastici selezionati. In un laboratorio MATh.en.JEANS gli allievi affrontano un problema senza possedere inizialmente tutti gli strumenti e la conoscenza necessari per risolverlo e procedono attraverso ipotesi, tentativi, dubbi e discussioni.
Gli allievi imparano a comunicare tra loro e a rappresentare i loro tentativi di soluzione passando attraverso momenti di critica e discussione collettiva. In seguito si confrontano con altri gruppi che affrontano gli stessi problemi e questo fornisce loro un feedback nel processo di acquisizione di conoscenza e di valorizzazione delle proprie competenze individuali. Il laboratorio è un luogo di scoperta, un ambiente che incoraggia e valorizza le iniziative personali degli studenti, guidati da docenti che hanno la funzione di tutor, di esperti che possono essere consultati e di coordinatori, senza tuttavia intervenire nella risoluzione dei problemi.
28 Aprile – 5 Maggio – 19 Maggio 2017
Si terranno i seguenti tre incontri, presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova, in via Trieste 63 – Padova, alle ore 16:00 in aula 2BC60:
• venerdì 28 aprile 2017: prof. Benedetto Scimemi, “Il deltoide di Steiner: un’ipocicloide nella geometria del triangolo”
• venerdì 5 maggio 2017: prof. Luigi Tomasi, “La discussione sulla seconda prova scritta 2017 all’esame di stato di liceo scientifico”
• venerdì 19 maggio 2017: prof. Mario Puppi, “Modelli matematici a scuola: insegnamento e apprendimento”
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati: l’accesso è libero, è comunque gradita la prenotazione inviando una breve email a patavina.mathesis@gmail.com
13 marzo 2017
Informazioni, testi e soluzioni delle precedenti gare si trovano al link http://www.math.unipd.it/~mathesis/
13 febbraio 2017
Il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Padova, con il contributo del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – area matematica dell’Università di Padova ed in collaborazione con il GeoGebra Institute di Padova e Il Centro Ugo Morin per la Didattica della Matematica di Paderno del Grappa, organizza il
Corso di aggiornamento su Geogebra
PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Le lezioni saranno tenute dai professori Silvano Rossetto e Sergio Zoccante del Geogebra Institute di Padova e del Centro Morin di Paderno del Grappa.
Obiettivo del corso è fornire competenze operative e riflessioni teoriche su temi ed argomenti essenzialmente del Triennio del Liceo Scientifico, ampliare la base di conoscenza e d’uso di Geogebra, proporre esperienze spendibili in classe.
Il corso ha la durata di 12 ore e 30 minuti suddivise in 5 lezioni di 2 ore e 30 minuti ciascuna, le lezioni si terranno in orario pomeridiano, 15.00 – 17.30 nel laboratorio Multimediale. Questo il calendario:
Giovedì 23 Febbraio – Introduzione, costituzione di un linguaggio comune; la geometria sintetica e gli strumenti di geometria dinamica
Giovedi 2 Marzo – Visualizzazione delle proprietà dei numeri attraverso strumenti di geometria dinamica
Giovedi 9 Marzo – Vettori, una proposta didattica. Parte prima: il piano
Giovedi 23 Marzo – Vettori, una proposta didattica. Parte seconda: lo spazio
Giovedi 30 Marzo – Un percorso visuale per i numeri complessi
Partecipanti: I docenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi interessati (previsti 15 docenti), ed altri docenti provenienti da scuole della provincia di Padova per un numero totale previsto di 30 partecipanti.
Iscrizione al corso: mediante form al link http://www.liceofermipadova.gov.it/pvw/app/PDLS0002/pvw_sito.php?sede_codice=PDLS0002&from=-1&page=1984797
La quota d’iscrizione è di 20 € (Carta del Docente o contante ). Il corso sarà riconosciuto come corso di formazione.
Referente del progetto: Prof. Giuseppe Zampieri, email beppezampieri@msn.com
27 gennaio 2017
Approssimazione di funzioni con polinomi
Il progetto si propone di fornire agli studenti alcuni elementi sull’approssimazione di funzioni tramite polinomi. Dopo aver introdotto il problema, verrà trattato dapprima il polinomio di Taylor, con la stima dell’errore, per poi passare alle serie di Taylor. L’iniziativa si articolerà in lezioni frontali ed in una attività di laboratorio con l’utilizzo del calcolatore.
Luogo degli incontri: Liceo Statale “G. Marconi”, Conegliano (TV)
Date degli incontri: 27 gennaio, 3 febbraio, 13 febbraio, 17 febbraio
Coordinatori:
– Prof. Andrea Marson (Dipartimento di Matematica “T.L. Civita”, Università di Padova)
– Prof. Antonio Blotti (Liceo Statale “G. Marconi”, Conegliano)
10 gennaio 2017
Al link Iscrizione agli Incontri di Formazione
sono aperte le adesioni al corso per Insegnanti sul tema
Una migliore formazione matematica delle matricole si gioca tutta d’anticipo
Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita, Università di Padova)
che si svolgeranno presso il Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita, Università di Padova, in Via Trieste 63, dalle ore 15:00 alle ore 17:30 in Aula 1AD100 al primo piano di Torre Archimede (ingresso scale A o D), nei seguenti venerdi’: 3 febbraio, 10 febbraio, 17 febbraio, 24 febbraio e 10 marzo 2017.
Durante questi incontri si intende avviare un confronto tra l’esperienza della didattica della matematica nella scuola e quella nel primo biennio dei corsi di laurea scientifici, condividendo tra insegnanti scolastici e docenti universitari nuove strategie e metodologie didattiche concretamente implementabili nella scuola per ridurre per quanto possibile il considerevole gap tra le abilità e le competenze acquisite in uscita dalla scuola e quelle richieste all’ingresso degli studi universitari.
Gli argomenti trattati includeranno:
Elementi di logica matematica: Non e’ solo questione di forma. Operatori logici, inferenza. Facciamo un po’ di chiarezza sulla dimostrazione per assurdo. Condizioni necessarie o sufficienti? Tavole di verità. Alla ricerca di una dimostrazione oppure di un controesempio? Lo tsunami della negazione sui quantificatori.
Elementi di teoria degli insiemi e delle funzioni: Prodotto cartesiano ed insieme delle parti. Applicazioni, loro proprietà e loro composizione. Insiemistica e logica vanno a braccetto. La tecnica fornisce i mezzi, mentre la comprensione del problema e la sua contestualizzazione e’ pura palestra intellettuale. Quando i numeri non son tutti i reali: la ricerca di soluzioni (solo alcune? uniche?) razionali o intere, che mondo sconosciuto! L’algebra delle parti di un insieme: come fare aritmetica senza i numeri.
Principio di induzione: ovvero come scoprire che la verità di una implicazione non e’ quella della sua premessa. Applicazioni all’insiemistica ed alla combinatoria.
Funzioni continue ed elementi di calcolo differenziale: La teoria e’ una cosa e gli esercizi tutta un’altra? Al contrario: l’interazione tra teoria ed esercizi e’ una formidabile ginnastica mentale. Applicazioni del teorema di tutti i valori e del teorema di Lagrange. Simmetrie e derivate.
Infinitesimi ed approssimazioni polinomiali: parti principali e polinomi di Taylor, una sinergia vincente. Applicazioni alla teoria della approssimazione, al calcolo dei limiti ed all’integrazione impropria.
Elementi di calcolo integrale: E chi lo dice che ogni funzione continua ammette una primitiva? Teorema della media integrale e teorema di Torricelli: due veri toccasana. Le funzioni integrali: un universo inesplorato.
I materiali didattici preparati durante il corso saranno disponibili, condivisi e discussi per mezzo di una piattaforma moodle che rimarrà sempre attiva ed a disposizione di tutti i partecipanti: il proposito e’ quello di mantenerne sempre aggiornati i contenuti in modo che possano essere nel tempo arricchiti, completati ed utilizzati nella didattica scolastica ed universitaria.
Analogamente a tutte le altre attività di formazione ed aggiornamento che rientrano nei progetti PLS-matematica, anche in questo caso verrà rilasciato a ciascun partecipante un certificato utile ai fini del riconoscimento in tema di formazione obbligatoria di cui alla legge n. 107/2015.
Questo e’ il link alla pagina web del dipartimento di matematica e questo e’ in link ad una mappa Google del luogo .
I materiali del corso ed il forum con le discussioni dei partecipanti sono disponibili al link piattaforma Moodle del corso .
Per ulteriori informazioni contattate Riccardo Colpi, Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita, Università di Padova, email colpi@math.unipd.it
gennaio 2017
Stiamo raccogliendo le adesioni al progetto
Autovalutazione degli studenti sul syllabus di matematica di base
aperto agli Istituti Secondari di Secondo grado che desiderino attivare presso la propria scuola una sperimentazione di autovalutazione offerta agli studenti di ultimo biennio. Lo strumento proposto è il Precorso di calcolo online.
Si tratta di in un ripasso delle nozioni di matematica di base, facenti parte del syllabus delle conoscenze richieste alle matricole di tutti i corsi di laurea di natura scientifica. Il corso è organizzato in più moduli didattici che comprendono lezioni frontali ed esercitazioni: ogni capitolo è preceduto da un test iniziale e seguito da uno finale, formulati appositamente per consentire allo studente l’autovalutazione della propria preparazione.
Ogni istituto partecipante all’iniziativa nominerà un docente coordinatore che potrà monitorare lo stato di avanzamento e gli esiti parziali e finali dei propri studenti ed interagire online con loro attraverso un forum, questionari e sondaggi personalizzabili.
Il Precorso di Calcolo è l’attività proposta dall’Ateneo di Padova per l’addestramento all’esame di superamento dell’eventuale debito formativo maturato nel test di ammissione ai corsi di laurea presso le Scuole di Ingegneria e di Scienze. Tutti gli esercizi ed i quiz sono tratti da temi di ammissione a tali corsi di laurea.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’attività effettivamente svolta online dagli studenti, il loro impegno nell’ascolto e nello studio delle lezioni e le valutazioni riportate nei test sono proposti dall’Università di Padova in termini di azione di alternanza scuola lavoro. Le informazioni sulla attivazione di un progetto ASL con l’Università di Padova si trovano ai seguenti link:
http://www.unipd.it/comunicazioni-progetti
http://www.unipd.it/docenti-scuola-secondaria
ADESIONE ALL’INIZIATIVA
Preghiamo i docenti e/o dirigenti degli Istituti Scolastici interessati alla sperimentazione di comunicare la propria intenzione a partecipare al progetto iscrivendosi all’attività attraverso il seguente link adesione al progetto.
16 dicembre 2016
Si e’ concluso il corso di formazione insegnanti
Modelli differenziali: teoria, didattica e applicazioni
Francesco Fassò (Dipartimento di Matematica, Università di Padova) e Nicola Sansonetto (Istituto Sanmicheli, Verona)
presso il Dipartimento di Matematica, Università di Padova, in Via Trieste 63, che ha visto la partecipazione di 50 insegnanti delle Scuole Secondarie di II grado nel Veneto e si e’ svolto, dalle ore 15:00 alle ore 17:30 in Aula 2AB60 al secondo piano di Torre Archimede, nei seguenti venerdi’: 11 novembre, 18 novembre, 25 novembre, 2 dicembre e 16 dicembre 2016.
4 novembre 2016
Progetto GraCE – 2016
Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi
Si e’ appena concluso il Progetto GraCE 2016 che ha visto per cinque incontri consecutivi la partecipazione di almeno 60 studenti e 50 docenti delle Scuole Secondarie di II grado presso il Dipartimento di Matematica – Università degli Studi di Padova.
Durante i laboratori del progetto, che ha avuto come tema portante la Teoria dei Grafi, sono stati esplorati diversi ambiti in cui il concetto di grafo gioca un ruolo importante. Partendo da questioni di geometria dello spazio è stata analizzata la relazione tra grafi e scheletri di poliedri andando a toccare concetti chiave come quello di grafo planare, di grafo duale, di ciclo hamiltoniano e via di seguito. Per i grafi planari e connessi è stata dimostrata la formula di Eulero e si è visto come essa sia decisiva ad esempio per studiare le proprietà di una classe di poliedri – i poliedri di Goldberg – che fungono da modelli per una classe di allotropi molecolari del carbonio noti in chimica con il nome di fullereni.
Successivamente è stata presentata un’ampia panoramica di possibili applicazioni della teoria dei grafi a situazioni di interesse economico, sociale e biologico. Fino a toccare questioni di natura più specificamente informatica legate a particolari algoritmi di visita dei grafi e recuperando i concetti di grafo euleriano e hamiltoniano in relazione a problemi classici di ottimizzazione come il problema del postino cinese e del commesso viaggiatore.
Finalmente si è concluso andando a riflettere sui concetti di colorabilità per archi e per vertici di un grafo mostrando come queste nozioni trovino naturale applicazione ad esempio in problemi di scheduling sportivo.
Dunque, in un arco di tempo breve, sono state poste sul tappeto numerose questioni da cui è possibile trarre spunto per rielaborazioni e per approfondimenti in diverse direzioni.
L’auspicio e’ che ora i partecipanti al progetto portino con se’ l’esperienza maturata durante il progetto e contribuiscano alla disseminazione della disciplina presso gli Istituti di appartenenza. Le informazioni ed i materiali utilizzati nel laboratorio sono liberamente disponibili sulla piattaforma di GraCE 2016 al link
e la commissione organizzativa e’ disponibile a condividere ogni eventuale contributo di approfondimento con i docenti che intendano proporre autonomamente percorsi personalizzati presso le proprie sedi, in modo da costituire una rete virtuale di lavoro, attraverso la piattaforma stessa. Per ogni eventuale contatto si faccia riferimento al contatto email grace@math.unipd.it
Note
Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS – Matematica), il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova propone un’attività di laboratorio matematico dal 7 ottobre al 4 novembre 2016, denominata “Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi”, rivolta a 60 studenti del quarto o quinto anno degli istituti secondari di II grado del Veneto. L’attività è aperta anche ai docenti di matematica ed informatica degli stessi istituti.
I partecipanti verranno introdotti agli aspetti di base della Teoria dei Grafi e ad alcune applicazioni reali. Nato da problemi ricreativi posti da grandi matematici del XVIII secolo come Leonardo Eulero e Alexandre Vandermonde, il concetto di grafo assume un ruolo chiave, soprattutto nelle applicazioni della Matematica e nell’Informatica contemporanea.
Accanto a lezioni teoriche, studenti e docenti, divisi in piccoli gruppi, potranno inoltre cimentarsi in alcune attività laboratoriali sotto la guida di tutors. La peculiarità di questo progetto è che, pur non richiedendo prerequisiti particolari, tutti i partecipanti si troveranno coinvolti nello studio di una delle teorie di punta nell’ambito della Matematica moderna. Nello svolgimento del progetto i partecipanti saranno stimolati ad utilizzare le loro capacità organizzative, creative e innovative. Saranno inoltre incoraggiati a sviluppare un pensiero critico e di autovalutazione sul lavoro svolto, requisito imprescindibile per la buona riuscita di un percorso di studi universitario.
Obiettivi del progetto – Il Progetto GraCE 2016 si inserisce nel progetto nazionale PLS finanziato dal MIUR. In linea con gli scopi indicati nel Progetto nazionale questo laboratorio PLS denominato GraCE 2016 si pone, come obiettivi, di:
- coinvolgere studenti e docenti offrendo loro l’opportunità di conoscere un tema di ricerca ancora attuale che pur non richiedendo particolari prerequisiti di base permette di illustrare un procedimento caratteristico della matematica – dalla pura teoria all’applicazione – per ribadire come tale disciplina sia parte profonda del nostro sapere e del nostro agire;
- stimolare gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori a sviluppare un pensiero critico sul lavoro svolto e ad autovalutarsi al fine di verificare e consolidare le proprie conoscenze;
- favorire l’allineamento e l’ottimizzazione dei percorsi formativi dalla Scuola all’Università;
- perfezionare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari degli insegnanti e la loro capacità di interessare e motivare gli allievi nell’apprendimento della matematica, nonché di sostenerli nel processo di orientamento pre-universitario;
- favorire la nascita di gruppi di studio gestiti da studenti, mettendo a disposizione il materiale didattico del corso a coloro che avranno partecipato a questo progetto e vorranno organizzare nelle scuole di provenienza lavori di approfondimento disciplinare che mettano a frutto le competenze acquisite.
Svolgimento del progetto – Il gruppo di lavoro che si occupa del progetto è formato dai docenti prof. Andrea Centomo (Liceo “F. Corradini” di Thiene), prof. Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova) e dott.ssa Silvia Crafa (Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova).
I partecipanti del progetto saranno: 60 studenti e fino ad un massimo di 50 docenti uditori.
In tutto si prevedono 5 incontri della durata di 2 ore ciascuno.
Ai fini della valutazione dell’attività si prevede di organizzare un test finale (facoltativo) al quale saranno invitati tutti gli studenti partecipanti. I contenuti e gli esiti dei test saranno rispettivamente proposti e valutati dai responsabili del progetto, e coloro che avranno ottenuto una valutazione positiva potranno partecipare ad una visita guidata al palazzo del Bo’, incluso l’ingresso al Teatro Anatomico e la visita alla Cattedra di Galileo.
Al termine del progetto verrà inoltre proposto a tutti gli studenti partecipanti un pomeriggio di accoglienza presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Padova http://www.scuolagalileiana.unipd.it/
Selezione degli studenti – Tutte le Scuole Secondarie di 2° grado del Veneto sono invitate a partecipare al laboratorio GraCe 2016. Gli insegnanti di matematica e informatica di ciascuno degli istituti scolastici coinvolti individueranno dei candidati, al massimo 3 più 2 riserve per Istituto, tra gli studenti che nell’anno scolastico 2016/17 frequenteranno il quarto o quinto anno, sulla base dell’interesse dello studente per la materia, dell’impegno, della curiosità, della capacità di relazionarsi e di lavorare in gruppo.
Ad ogni scuola verrà richiesto di inviare via email:
- l’Allegato 1 (Scheda per la dirigenza scolastica) con l’indicazione di un referente interno PLS di Matematica, dell’elenco degli studenti interessati (al massimo 3 più 2 riserve per istituto) e dei docenti uditori;
e per ciascun studente:
- l’ Allegato A in cui ogni studente interessato compilerà il modulo di motivazioni
- l’ Allegato B in cui il docente di matematica e/o informatica compilerà il modulo di valutazione dello studente.
I criteri di selezione terranno conto delle motivazioni dello studente, della provenienza per consentire la partecipazione di studenti da più scuole possibili, della valutazione fornita dall’insegnante e di un equilibrio di genere.
Spazi e tempi – Le attività si svolgeranno nel periodo dal 7 ottobre al 4 novembre 2016, il venerdì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 presso le aule della Torre di Archimede in via Trieste 63 a Padova (sede del Dipartimento di Matematica) Programma del progetto GraCE.
Partecipanti – Parteciperanno all’offerta formativa un massimo di 60 studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado.
I docenti interessati potranno partecipare come uditori, sino ad un massimo numero di 50.
L’iniziativa prevede la possibile collaborazione dei docenti uditori a cui potrà essere chiesto il controllo della correttezza degli esercizi risolti dai loro studenti per confronto con le soluzioni che il gruppo di lavoro spedirà loro per tempo tramite posta elettronica.
Costi – Ai docenti e agli studenti partecipanti saranno rimborsate le spese di viaggio se effettuate mediante mezzi di pubblico trasporto, previa consegna delle relative attestazioni.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate dai Dirigenti Scolastici delle scuole di provenienza entro il 28 settembre 2016 per posta elettronica all’indirizzo email
corredate dall’Allegato 1 e, per ogni studente candidato (al massimo 3 più 2 riserve per istituto), dai relativi Allegati A e B.
Si ricorda l’obbligatorietà di inserire il progetto in parola all’interno del P.O.F. della scuola anche se questa non avrà alcuna spesa da sostenere.
Una commissione composta dal gruppo di lavoro del progetto selezionerà i partecipanti tra coloro che avranno inviato la loro adesione tramite l’Istituto Scolastico di appartenenza, nei tempi e nei modi previsti. I risultati della selezione saranno comunicati direttamente agli istituti di appartenenza entro il 3 ottobre 2016.
Per informazioni, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: grace@math.unipd.it
ottobre 2016
Progetto MATh.en.JEANS 2016-17
-
- Referente: Alberto Zanardo (Università di Padova)
-
- Docenti: referenti degli istituti scolastici selezionati
- Periodo: da ottobre 2016 ad aprile 2017.
MATh.en.JEANS è l’acronimo di “Méthode d’Apprentissage des Théories mathématiques en Jumelant des Établissements pour une Approche Nouvelle du Savoir” che in italiano si può tradurre come “Metodo di apprendimento delle Teorie matematiche attraverso il gemellaggio degli istituti scolastici per un approccio nuovo al sapere”.
Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova aderisce per invito al progetto internazionale MATh.en.JEANS http://www.mathenjeans.fr e vi parteciperà con alcuni laboratori istituiti presso gli istituti scolastici che saranno selezionati.
- Ciascuno istituto parteciperà al progetto con un piccolo gruppo di allievi ricercatori (laboratorio MATh.en.JEANS) sotto la guida di un docente dell’istituto stesso.
- Ad ottobre ciascun laboratorio riceverà dal comitato organizzatore dei problemi da risolvere.
- Da ottobre a marzo, presso ciascun laboratorio si svolgerà una serie di incontri sotto la guida del tutor referente, con lo scopo di studiare i problemi assegnati.
- Sono previsti periodicamente dei seminari presso l’Ateneo in cui, sotto la supervisione del referente, gli studenti dei diversi laboratori presenteranno lo stato della loro ricerca e discuteranno le loro proposte di soluzione.
- Si prevedono incontri skype con altri laboratori MATh.en.JEANS, a livello internazionale.
- A conclusione del progetto, alcuni gruppi di studenti selezionati parteciperanno ad un convegno internazionale MATh.en.JEANS presentando i loro lavori.
Il progetto è una forma di avviamento di giovani studenti alla ricerca matematica. In un laboratorio MATh.en.JEANS gli allievi affrontano un problema senza possedere inizialmente tutti gli strumenti e la conoscenza necessari per risolverlo e procedono attraverso ipotesi, tentativi, dubbi e discussioni. Gli allievi imparano a comunicare tra loro e a rappresentare i loro tentativi di soluzione passando attraverso momenti di critica e discussione collettiva. In seguito si confrontano con altri gruppi che affrontano gli stessi problemi e questo fornisce loro un feedback nel processo di acquisizione di conoscenza e di valorizzazione delle proprie competenze individuali. Il laboratorio è un luogo di scoperta, un ambiente che incoraggia e valorizza le iniziative personali degli studenti, guidati da docenti che hanno la funzione di tutor, di esperti che possono essere consultati e di coordinatori, senza tuttavia intervenire nella risoluzione dei problemi.
Queste le attività in itinere:
Coordinatori dei laboratori di Padova
- Riccardo Colpi (Dipartimento di Matematica “Tullio Levi Civita”, Università di Padova)
- Alberto Zanardo (Studioso Senior, Università di Padova, ex afferente al Dip. di Matematica)
Istituti scolastici coinvolti
- ISISS “M. Casagrande”, Pieve di Soligo (TV), ref. Fabio Breda
- Liceo Scientifico E. Curiel, Padova, ref. Mauro Dianin
- IIS “E. Majorana – E. Corner”, Mirano (VE), ref. Mario Puppi
- Liceo Scientifico I. Nievo, Padova, ref. Alessandro Giacon
Presso ciascuno dei quattro istituti è stato formato un gruppo di circa 10 allievi ricercatori con il compito di studiare i seguenti problemi.
- Problema 1. Simulatore di valanghe (Casagrande, Majorana)
- Problema 2. Geometria tropicale (Casagrande)
- Problema 3. Colorazione del piano (Maiorana).
- Problema 4. Il bestiario di Maria José (quante idre possibili?) (Curiel, Nievo)
- Problema 5. Ercole ucciderà l’idra (Curiel, Nievo)
In aprile 2017 le scuole coinvolte parteciperanno ad un congresso conclusivo a Cluj (Romania):
http://www.mathenjeans.fr/Congres2017/Cluj
Ciascun gruppo produrrà documenti sui problemi affrontati.
30 giugno 2016
Si è concluso lo stage multidisciplinare Chimica-Geoscienze-Matematica sulle simmetrie!
Grazie a tutti quanti hanno partecipato e lavorato con impegno ed entusiamo in queste due settimane all’università!
Aula Magna – Complesso Vallisneri, Via Ugo Bassi, 58/B – Padova
Durante l’incontro “Piano Lauree Scientifiche – Offerta delle Università del Veneto” verranno presentati due progetti di laboratori PLS del Dipartimento di Matematica:
- Progetto GraCE: Cammini esplorativi attraverso la Teoria dei Grafi.
- Progetto MATh.en.JEANS
Il form di iscrizione allo stage multidisciplinare (chimica, geoscienze, matematica) non e’ piu’ attivo.
La graduatoria delle scuole sara’ pubblicata venerdi’ 20 maggio 2016 alle ore 10:00 sulla home page del PLS di Chimica: https://pls.scienze.unipd.it/chimica/