Stage multidisciplinare a cura dei PLS della Scuola di Scienze
Padova, 17 giugno – 4 luglio 2019
I PLS della Scuola di Scienze organizzano uno stage dedicato alla simmetria, allo scopo di mostrare agli studenti come questa proprietà matematica abbia significati profondi e applicazioni in diversi ambiti della Scienza.
Le origini del concetto di simmetria si trovano nella matematica, in particolare nella teoria dei gruppi. Simmetria e asimmetria, però, si ripetono e si alternano nell’universo su ogni scala e nell’ambito di molte discipline. La classificazione dei cristalli e delle strutture dei gruppi molecolari attraverso lo studio delle loro proprietà di simmetria viene comunemente impiegata per prevedere le proprietà chimico-fisiche della materia. Analogamente è possibile approcciare la trattazione quantomeccanica dei legami chimici attraverso lo studio delle loro simmetrie in termini di orbitali molecolari. Nella scienza dei materiali e nelle micro-nano tecnologie troviamo materiali e sistemi caratterizzati da una specifica regolarità che conferisce a ciascuno proprietà notevoli, a volte sorprendenti. Nella fisica la simmetria ha un significato profondo, legato alle proprietà fondamentali delle leggi che regolano il nostro Universo. Lo stage permetterà di esplorare questa pluralità di punti di vista e il loro intreccio. Non mancherà un aggancio con la storia della scienza e della strumentazione scientifica, mettendo in luce le figure di scienziate e scienziati che hanno contribuito in modo rilevante alla nostra attuale conoscenza del mondo.
A chi è rivolto. Lo stage è rivolto agli studenti che terminano il quarto anno di tutte le scuole di secondo grado del Veneto. Si accoglieranno al massimo 50 studenti, selezionati secondo i criteri descritti nel seguito.
Obiettivi e attività. L’obiettivo della proposta è introdurre gli studenti al mondo scientifico e universitario offrendo loro anche un’occasione di orientamento. Le attività comprenderanno seminari, laboratori e visite scientifiche. Al termine gli studenti realizzeranno e presenteranno una breve relazione personale. Lo stage è riconoscibile anche come Alternanza Scuola Lavoro per circa 70 ore. Le scuole degli studenti selezionati dovranno procedere con la stipula della convenzione con l’Università di Padova e l’approvazione dei progetti formativi secondo le modalità che saranno comunicate ai partecipanti.
Date e luoghi. Lo stage si svolge dal 17 giugno al 4 luglio 2019, con orario indicativo 10.00-16.30. Le attività saranno svolte presso i laboratori e le aule didattiche dei Dipartimenti coinvolti.
Il calendario dettagliato delle attività, gli orari e i luoghi esatti saranno comunicati agli studenti selezionati. Prima dell’inizio dei laboratori gli studenti dovranno seguire un breve corso sulle norme di sicurezza nei laboratori universitari.
Selezione dei partecipanti. Gli insegnanti individueranno i candidati sulla base dell’interesse per le materie scientifiche e dell’atteggiamento verso la ricerca scientifica (curiosità, disponibilità a mettersi in gioco, capacità di relazionarsi). Si richiede inoltre la conoscenza scolastica della lingua inglese. Ogni scuola può presentare al massimo due candidature, possibilmente favorendo l’equilibrio di genere. Nella selezione si terrà conto del profilo dello studente, della provenienza (favorendo la partecipazione di studenti da diverse province) e di un complessivo equilibrio di genere. Solo nel caso in cui non siano sufficienti gli altri criteri, si ricorrerà all’ordine di iscrizione.
Modalità di iscrizione. Gli insegnanti potranno presentare domanda dal 12 aprile al 15 maggio 2019 compilando il modulo al seguente link: https://pls.scienze.unipd.it/geoscienze/stage/. Gli studenti selezionati e le modalità di perfezionamento dell’iscrizione saranno comunicati entro il 25 maggio.
Spese. Lo stage è totalmente gratuito. Verranno rimborsate le spese di viaggio e i pasti saranno forniti dall’organizzazione secondo le modalità che verranno successivamente comunicate ai partecipanti.
Per informazioni:
Prof. Luciano Secco – Dip. di Geoscienze: luciano.secco@unipd.it
Prof. Riccardo Colpi – Dip. di Matematica: riccardo.colpi@unipd.it
Il bando è scaricabile a questo link.
Torna a Orientamento