Didattica Laboratoriale e Musei Scientifici

Proposte a cura del museo di Storia della Fisica

Il Museo di Storia della Fisica propone una serie di attività laboratoriali in cui il Museo diviene il luogo per approcciare la Fisica da un punto di vista storico. L’ingresso nella disciplina tramite la storia e l’osservazione degli strumenti scientifici permette agli studenti di entrarvi profondamente, comprendendo il ruolo della sperimentazione per la costruzione della conoscenza. Le attività proposte sono le visite guidate e i percorsi didattici “Fare fisica insieme”.

Visite guidate

La straordinaria raccolta del Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova propone al pubblico un vero e proprio viaggio attraverso la scienza di ieri e di oggi, dal Rinascimento alla Rivoluzione industriale, fino ai nostri giorni. Il percorso espositivo è illustrato non solo da preziosi strumenti originali – spesso splendidi e raffinati – ma anche da alcuni esperimenti interattivi e da simulazioni multimediali. La visita dura circa un’ora e mezza.

Al momento della prenotazione, gli insegnanti potranno scegliere uno tra i seguenti percorsi:

  • Visita guidata all’insieme delle collezioni;
  • Nascita della scienza moderna europea e sviluppo del metodo scientifico;
  • La grande avventura della scienza elettrica;
  • Bagliori nel vuoto: scariche elettriche in gas rarefatti dal Seicento alla nascita della fisica moderna (raggi X, radioattività e scoperta delle particelle elementari).

Le attività del PLS si inseriscono in una più ampia proposta per gli studenti delle scuole di tutti gli ordini e in particolare:

  • scuola primaria: in un percorso creato ad hoc, le storie di otto strumenti si compongono per raccontare, in modo semplice e divertente, alcuni momenti salienti della storia della scienza;
  • scuola secondaria di I° grado;
  • scuola secondaria di II° grado.

Percorsi tematici “Fare fisica insieme”

Percorsi didattici a tema, che includono la visita guidata al Museo e un’attività di laboratorio e durano circa 3 ore. Nell’ambito del laboratorio, gli studenti sperimentano di persona con strumenti semplici e/o con tecniche sofisticate. Al Museo, gli esperimenti eseguiti in laboratorio vengono collocati nel relativo contesto storico.

Vengono proposti in particolare i seguenti percorsi:

  • Il moto dei corpi – Rivoluzione scientifica e nascita della scienza moderna, per la scuola secondaria di I° grado;
  • La grande avventura della scienza elettrica, per la scuola secondaria di I° grado;
  • Il moto dei corpi – Sulle tracce di Galileo, per la scuola secondaria di II° grado.

Sede

Le visite guidate e i percorsi didattici si svolgono presso il polo didattico del dipartimento di fisica in via Loredan, 10 a Padova. L’apertura dell’ingresso avverrà all’orario concordato per la visita, in quanto il museo non è attrezzato per accogliere gruppi in attesa. Si raccomanda la massima puntualità, in quanto non è possibile recuperare eventuali ritardi prolungando la visita oltre l’orario prestabilito. Non è possibile consumare la merenda in museo, ma è presente un cortile nel polo didattico.

Per informazioni:
Sito della divulgazione scientifica del Dipartimento di Fisica e Astronomia: http://divulgazione.fisica.unipd.it/per-gli-insegnanti/percorsi-didattici-fare-fisica-insieme/
Sito del Museo di Storia della Fisica: www.musei.unipd.it/fisica