Percorsi di Astronomia per insegnare Fisica

Il Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia, in collaborazione con i docenti e i ricercatori del DFA e del Museo “Giovanni Poleni”, propone un ciclo di due workshop per iniziare a esplorare le potenzialità del contesto astronomico per insegnare la Fisica secondo un approccio di indagine scientifica.
Nei due incontri si analizzerà l’evoluzione dell’idea della luce e del suo uso per lo studio dell’Universo, attraverso attività laboratoriali. Grazie alla costruzione di alcuni strumenti scientifici – un modello del telescopio di Galileo e uno spettroscopio – si metteranno in evidenza diverse proprietà della luce e si rifletterà sul passaggio dal processo di osservazione a quello di misura. Attività con il Museo della Specola e il Museo Giovanni Poleni arricchiranno le esperienze con una prospettiva storica, per meglio comprendere il processo di costruzione della conoscenza scientifica.
Si adotteranno metodologie di didattica attiva e di apprendimento cooperativo per favorire il confronto tra pari e la creazione di un primo nucleo di una comunità di pratica. In questa occasione, infatti, verrà lanciato il progetto ATENA (Asiago TEachers’ Network on Astrophysics), un percorso di formazione per insegnanti di Fisica volto ad approfondire la relazione tra Astronomia e Fisica attraverso lo sviluppo di percorsi didattici innovativi sulla Fisica dell’Universo.
Il calendario è il seguente:
- Venerdì 6 Maggio 2022, ore 15.00-18.30, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sede di Astronomia, Vicolo dell’Osservatorio 3, Padova: progettazione e costruzione di un telescopio di Galileo, visita al Museo “La Specola”.
- Venerdì 20 Maggio 2022, ore 15.00-18.30, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sede di Fisica, Via Marzolo 8, Padova: progettazione e costruzione di uno spettroscopio, attività in collaborazione con il Museo “Giovanni Poleni”.
Il corso è valido per il riconoscimento di 7 ore di formazione e aggiornamento.
I due workshop e il percorso ATENA fanno parte delle proposte di COLLABORA – A Community Of Learners on LABORAtory work e sono aperti a tutti i docenti della scuola secondaria di II grado, indipendentemente dalla partecipazione ai percorsi precedenti.
Per ragioni logistiche è stabilito un numero massimo di 30 partecipanti. Le iscrizioni sono aperte da giovedì 14 aprile e si chiuderanno lunedì 2 maggio. Alla chiusura delle iscrizioni sarà data conferma ai partecipanti dell’accoglienza dell’iscrizione, fino a esaurimento posti.