
Il progetto si sviluppa secondo un approccio di ricerca-azione volto ad approfondire il ruolo del laboratorio per un apprendimento significativo della fisica. La metodologia formativa utilizzata sarà quella della comunità di apprendimento (Community of Learners), che è stata riconosciuta come particolarmente efficace nel promuovere l’innovazione e lo sviluppo delle competenze nella didattica della fisica.
Per meglio legare le competenze metodologiche a quelle disciplinari, il corso verterà su uno specifico macro-argomento disciplinare: Onde e loro applicazioni (proprietà delle onde, radiazione elettromagnetica inclusi i fenomeni luminosi, applicazioni tecnologiche delle onde).
Il percorso avrà durata annuale (a.s. 2018-2019), con incontri a cadenza mensile. Sono previsti inoltre quattro incontri iniziali per la formazione del gruppo di lavoro e la progettazione condivisa.
La partecipazione al corso di formazione costituisce titolo ai fini della formazione e dell’aggiornamento degli insegnanti per un totale di 45 ore.
Il calendario del corso è il seguente:
11 maggio 2018 ore 15.00-18.30: lancio del progetto, costituzione della comunità di apprendimento, delineazione degli obiettivi condivisi.
18 maggio 2018 ore 15.00-18.30: sperimentazione di un’attività di laboratorio research-based, riflessione e confronto.
7 e 14 settembre 2018 ore 15.00-18.30, Dipartimento di Fisica e Astronomia: definizione delle domande di ricerca-azione, progettazione delle sequenze didattiche da attuare nell’a.s. 2018-19.
Ogni secondo venerdì del mese a partire dal 12 ottobre 2018 e fino al 12 aprile 2019: follow-up, continuazione della formazione, attività di micro-teaching, coaching e peer-tutoring.
10 maggio 2019: workshop finale con presentazione dei percorsi sviluppati da parte degli insegnanti coinvolti nel progetto.
Per iscriversi è necessario registrarsi al sito PLS e poi compilare il form di iscrizione. Il termine della raccolta delle iscrizioni è il 9 maggio 2018.
Per ragioni logistiche è stabilito un numero massimo di 20 partecipanti.
Il progetto è sviluppato dal Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia dell’Università di Padova (referenti Dr Marta Carli e prof.ssa Ornella Pantano) e si svolge all’interno del progetto “L’uso del laboratorio nell’insegnamento della fisica”.
Per informazioni: marta.carli.1@unipd.it
Descrizione e programma del corso
Il secondo anno del percorso

Dopo il successo del primo anno, confermato anche dall’apprezzata presentazione a congressi nazionali e internazionali, il percorso COLLABORA – A Community Of Learners on LABORAtory work continua per un secondo anno, approfondendo il percorso con lo stesso gruppo di insegnanti che hanno costituito la comunità di apprendimento originaria.
Quest’anno ci spostiamo into the classroom: al centro del percorso ci sarà infatti la progettazione e la sperimentazione in classe. Continueremo comunque a trovarci mensilmente, secondo lo stile della comunità di apprendimento: i nostri incontri saranno dedicati proprio al co-working e al feedback reciproco per sostenere le domande di ricerca-azione di ciascuno.
Torna a Formazione insegnanti