Proposte formative degli anni precedenti

L’eredità di Galileo: percorsi di Astronomia per insegnare Fisica

Il Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia, in collaborazione con i docenti e i ricercatori del DFA e del Museo “Giovanni Poleni”, propone un ciclo di due workshop per iniziare a esplorare le potenzialità del contesto astronomico per insegnare la Fisica secondo un approccio di indagine scientifica. Nel corso si approfondiranno le proprietà della luce attraverso la costruzione e lo studio di alcuni strumenti scientifici“.

I due workshop si terranno nei pomeriggi di venerdì 6 e 20 maggio 2022 e sono validi per 7 ore di formazione e aggiornamento. Durante i workshop verrà presentato il progetto ATENA – Asiago Teachers’ Network on Astrophysics, una nuova proposta per il prossimo anno scolastico.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata.


Laboratorio di Fisica con Arduino e Smartphone

Nell’ambito dei percorsi del progetto COLLABORA – A Community Of Learners on Laboratory work, il Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia organizza un corso di formazione sull’allestimento di esperienze di fisica per le scuole secondarie utilizzando le schede Arduino e gli smartphone. Il corso è tenuto dal Prof. Giovanni Organtini, Professore di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove da molti anni dirige la “Scuola di fisica con Arduino e smartphone”. Il corso prevede una parte online di presentazione della scheda Arduino e delle sue potenzialità didattiche e una parte esperienziale in presenza. Il corso è valido per 14 ore di formazione e aggiornamento.

Date in presenza della I edizione: 1-2 ottobre 2021
Date in presenza della II edizione: 11-12 febbraio 2022

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata.


Proposte 2019-20

Dopo il successo del primo anno, confermato anche dall’apprezzata presentazione a congressi nazionali e internazionali, il percorso COLLABORA – A Community Of Learners on LABORAtory work continua per un secondo anno, approfondendo il percorso con lo stesso gruppo di insegnanti che hanno costituito la comunità di apprendimento originaria.

Quest’anno ci spostiamo into the classroom: al centro del percorso ci sarà infatti la progettazione e la sperimentazione in classe. Continueremo comunque a trovarci mensilmente, secondo lo stile della comunità di apprendimento: i nostri incontri saranno dedicati proprio al co-working e al feedback reciproco per sostenere le domande di ricerca-azione di ciascuno.


Proposte 2018-19

COLLABORA è un percorso formativo per gli insegnanti di Fisica che si sviluppa secondo un approccio di ricerca-azione. L’obiettivo è approfondire il ruolo del laboratorio per un apprendimento significativo della fisica. La metodologia formativa utilizzata è quella della comunità di apprendimento (Community of Learners), che è stata riconosciuta come particolarmente efficace nel promuovere l’innovazione e lo sviluppo delle competenze in didattica della fisica. Per meglio legare le competenze metodologiche a quelle disciplinari, il corso verte su uno specifico macro-argomento disciplinare: Onde e loro applicazioni. Il percorso ha durata annuale (a.s. 2018-2019), con incontri a cadenza mensile. Nel mese di maggio 2019 è prevista una conferenza aperta a tutti gli insegnanti del territorio per presentare il percorso e i risultati ottenuti dai colleghi. Nel successivo anno scolastico la comunità di apprendimento potrà allargarsi e/o generare altre comunità a livello locale, in modo da coinvolgere un numero maggiore di insegnanti.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata.


Proposte 2017-18

Lo scopo del corso è riscoprire l’Astronomia come contesto all’interno del quale proporre tematiche di Fisica nella scuola secondaria di secondo grado. Ci si focalizzerà in particolare sulla fisica moderna, con la proposta di un percorso sulle proprietà della radiazione elettromagnetica e la loro applicazione allo studio delle stelle. Durante il corso verranno proposte attività laboratoriali facilmente riproponibili anche in classe, con l’uso di materiali a basso costo e con il supporto di tecnologie digitali. Inoltre si sperimenteranno metodologie di didattica attiva e di apprendimento cooperativo per favorire il confronto tra pari e la creazione di comunità di pratica. Sulla base del corso di formazione, i docenti progetteranno unità didattiche che saranno sperimentate in classe e condivise con i colleghi e i cui esiti saranno discussi con tutto il gruppo di lavoro.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata.


Proposte 2016-17

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia “G. Galilei”, all’interno delle azioni del PLS-Fisica, propone degli incontri di approfondimento sulle tematiche che potranno essere oggetto della seconda prova dell’esame di Stato dei Licei scientifici. La trattazione degli argomenti indicati nel quadro di riferimento per la seconda prova di Fisica sarà condotta curando due particolari aspetti: le esperienze laboratoriali e il problem solving. In tal modo si cercherà di promuovere la riflessione condivisa sui concetti chiave e le criticità cognitive dell’elettromagnetismo, della relatività e della fisica quantistica, fornendo risorse e materiali didattici di sostegno all’attività didattica.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata.


Corsi di Alta Formazione

Con l’approvazione della Legge 107/2015, all’art. 1 comma 121, si riafferma l’importanza della formazione continua degli insegnanti per favorire processi di aggiornamento e qualificazione professionale. L’Università di Padova risponde a tale esigenza con l’offerta di corsi di alta formazione, consultabili al seguente link http://www.unipd.it/corsi-alta-formazione. L’intento è quello di quello di favorire il dialogo e la condivisione tra i docenti coinvolti nei percorsi, nonché tra Scuola e Università.

In particolare il Dipartimento di Fisica e Astronomia ha proposto nel 2016-2017 il corso “L’insegnamento della fisica moderna nella scuola secondaria di II grado: nodi concettuali e proposte didattiche”.


Proposte degli anni precedenti

Fisica moderna a Scuola

Il progetto “Fisica Moderna a Scuola” è stata sviluppato nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Viste le nuove Indicazioni Nazionali per i Licei che prevedono la trattazione di argomenti di Fisica moderna nei corsi di Fisica del quinto anno, si propongono ai docenti di Matematica e Fisica degli incontri di aggiornamento che includono un approfondimento disciplinare di argomenti di Fisica moderna e dei possibili percorsi didattici sui temi trattati. Nell’anno scolastico 2015-16 i percorsi tematici hanno coperto argomenti di Relatività e Fisica nucleare/subnucleare.

Progettare insieme percorsi scientifici

Il progetto consiste nello sviluppo di moduli didattici in collaborazione con i docenti delle scuole seguendo un approccio per competenze, in cui, oltre alla metodologia laboratoriale e all’uso delle tecnologie, viene approfondita la valutazione degli apprendimenti e come questa possa essere usata come un momento formativo per lo studente. Le unità di apprendimento costruite dal gruppo di formazione vengono sperimentate in classe e tutti i materiali (materiali didattici, schede guida, progetti sviluppati dagli studenti, materiali di valutazione, …) vengono condivisi con la comunità degli insegnanti delle scuole.