Periodo: da martedì 20 a giovedì 22 luglio 2021
Luogo: attività da remoto con la piattaforma ZOOM
Impegno: quattro seminari tematici in ciascuna delle tre mattine
Il corso di formazione è organizzato dai PLS di Scienze Naturali ed Ambientali, Geoscienze, Biologia e Biotecnologie con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento su una tematica di grandissima attualità come i problemi ambientali determinati dalle attività umane.
I seminari vedranno l’intervento di ricercatori ed esperti che si occupano di problemi ambientali molto importanti quali i cambiamenti climatici, la frammentazione degli habitat, il dissesto idrogeologico, la dispersione di inquinanti nelle acque e nei suoli, l’inquinamento dell’aria, l’acidificazione dei mari, l’inquinamento da plastiche e microplastiche, l’introduzione di specie invasive e l’utilizzo di OGM per la produzione alimentare, con le relative conseguenze sugli equilibri ecosistemici e sulla biodiversità. Saranno considerate anche le possibili azioni di conservazione e la sostenibilità ambientale.
Ai seminari di seguiranno domande e discussioni su ciascuno dei temi trattati. Verranno fornite anche indicazioni su luoghi o materiali di supporto attraverso cui poter analizzare i fenomeni trattati e proporre eventuali approfondimenti o esperienze ai propri studenti. Il materiale didattico sarà inviato per via telematica a fine corso.
Sarà rilasciata ai partecipanti una certificazione delle ore riconoscibili come Aggiornamento Professionale, sulla base della Legge 107/2015.
Modalità di iscrizione
E’ necessario essere registrati in questo sito per accedere alle pagine di iscrizione alle attività.