Home

8 giugno 2023

Pubblicazione libro: “Insegnare Chimica con Passione!


21 aprile 2023

La Chimica tra Scienza e Tradizione 3Ed – “Una cucina sostenibile e responsabile”

Ritorna il  corso di formazione degli insegnanti dedicato alla chimica in cucina. Questa terza edizione, finanziata dal Progetto Terza Missione Comunicare la biodiversità e la sostenibilità: un approccio multidisciplinare’ dell’Università di Padova, ha per tema la cucina sostenibile e responsabile. Ospite sarà la Cheffe Chiara Pavan, testimonial d’eccezione della cucina ambientale, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti anche a livello internazionale. I contenuti chimico-fisici saranno presentati dal Prof. Saverio Santi del DiSC.

Dato il numero limitato di partecipanti in presenza (le iscrizioni sono già chiuse), sarà possibile seguire il corso sul canale youtube a partire dalle 14:30:


Libro: Insegnare Chimica con Passione!

È in stampa il volume della collana di didattica delle discipline al quale hanno contribuito alcuni insegnanti delle scuole secondarie attivi nel PLS chimica.  Ci sono interessanti esperienze di laboratorio da proporre in classe e due interessanti capitoli con le riflessioni di Giovanni Villani ed Eric Scerri. 

Il volume può essere scaricato gratuitamente dal sito di Padova University Press e presto sarà in libreria.


6 febbraio 2023

Le sorelle del cielo – Viaggio teatrale di narrazione, gesto e suono con Simonetta Marcello e Grazia Dantoni

Questo spettacolo teatrale è pensato per avvicinare gli studenti e le studentesse al tema dell’astronomia, con attenzione alla storia delle donne, unendo linguaggi e saperi diversi propri dell’arte e della scienza. Lo spettacolo si terrà il 6 febbraio 2023 dalle 11:00 alle 13:00 presso l’Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia. Per ulteriori informazioni e per iscrivere le proprie classi (fino ad esaurimento posti ed entro il 30 gennaio): https://pls.scienze.unipd.it/fisica/orientamento-genere/
 

13 gennaio 2023

Giornata mondiale della logica 2023

In occasione della giornata mondiale della logica, si propone un’attività di tipo laboratoriale per gli studenti delle classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado sul tema delle fallacie logiche, gli errori di ragionamento e la logica nella vita di tutti i giorni.  

L’incontro si terrà presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova nel pomeriggio di venerdì 13 gennaio, a partire dalle ore 15.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere a wld2023@math.unipd.it


6-7 febbraio 2023

AQVA – Our water – our world – our life

Presso la Sala dei Giganti (Palazzo Liviano, Padova) senza alcuna quota di iscrizione ma su prenotazione, si terrà il convegno, di carattere spiccatamente inter- e transdisciplinare, che si propone di affrontare la tematica «Aqva» declinata da molteplici punti di vista, contemplando interventi e contributi da diversificati ambiti disciplinari: idraulica ed idrologia, chimica, ecologia marina, economia, geopolitica, storia, letteratura, storia dell’arte, urbanistica, medicina. Prevedrà sia conferenze plenarie che seminari tematici di carattere più generale, aperti anche a un pubblico esterno all’Ateneo, insieme a contributi di natura più tecnica.

Maggiori informazioni: https://pls.scienze.unipd.it/blog/2022/12/30/aqva-our-water-our-world-our-life/


15 dicembre 2022 ore 17:00

La diversità che rende la scienza migliore

Cosa storia e filosofia delle donne insegnano per la scienza del futuro

Ci offre questa stimolante prospettiva sulla questione di genere nella scienza Francesca Vidotto, alumna dell’Università di Padova e attualmente professoressa alla University of Western Ontario, dove si occupa di ricerca in fisica fondamentale e in filosofia della scienza. La prof.ssa Vidotto ci parlerà di come le discriminazioni influenzino la ricerca scientifica e la costruzione del sapere. Partendo dalla storia delle donne e dalla questione di genere nella scienza, avremo l’occasione di riflettere sull’importanza di una visione pluralista della scienza e sulla conseguente urgenza di una forma di giustizia per rendere migliore la scienza del futuro.

L’appuntamento, previsto per il 15 dicembre 2022 alle 17.00, si terrà presso l’Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia ed è aperto a tutti, in particolare a docenti delle scuole di ogni ordine e grado e a studenti universitari.
 


Dal 16 settembre 2022

ATENA – Asiago Teachers’ Network on Astrophysics

Il Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia propone ATENA – Asiago teachers’ network on astrophysics, un percorso annuale rivolto agli insegnanti di fisica. Il percorso si propone di supportare l’insegnamento della fisica attraverso la proposta e la co-progettazione di percorsi didattici laboratoriali che valorizzino il legame con l’astronomia. Il corso prevede una parte in presenza (un incontro residenziale, cinque incontri pomeridiani e un workshop finale) e una parte di lavoro individuale ed è valido per 54 ore di formazione in totale.

Per informazioni: https://pls.scienze.unipd.it/fisica/formazione-insegnanti/progetto-atena/


2 settembre 2022

Insegnare Chimica con Passione! 10Ed.

Come ogni anno PLS Chimica sta organizzando il convegno degli insegnanti che si terrà venerdì 2 settembre 2022. Lo stiamo programmando in modalità duale per poter coinvolgere il maggior numero di insegnanti possibile. I presenti saranno accolti nell’aula Nasini del Dipartimento di Scienze Chimiche. Ospite per la lecture di apertura sarà la Prof.ssa Valentina Domenici dell’Università di Pisa. Interverrà anche il Dr. Michele Di Bari per parlarci di un tema molto attuale non solo nella scuola ma anche nella società! A breve sarà disponibile il programma.

L’iscrizione è possibile attraverso questo sito Insegnare chimica con passione! 10 Ed | Chimica (unipd.it)

e a breve nel portale SOFIA .

Ciascun insegnante è invitato a presentare un contributo.


3 maggio – 4 giugno 2022

Mostra “MUMBLE! Matematica a fumetti” – Un percorso a fumetti nella storia della matematica.

Dalle graphic novel alle strisce, la matematica e i matematici sono stati recentemente al centro di fumetti. Quest’espressione artistica infatti è sempre più spesso considerata per la sua forma in grado di veicolare contenuti allo stesso tempo grafici e narrativi, e in grado di variare registro dal più ludico e infantile (i fumetti per bambini) al più astratto e concettuale (le graphic novel moderne, con la loro grande varietà di temi trattati). È un mezzo che permette quindi un’ottima realizzazione per la divulgazione matematica.
L’obiettivo di questa iniziativa è di mostrare l’utilizzo recente di fumetti nella comunicazione di contenuti di carattere matematico o illustrazioni di vita matematica. Come esempi di contributi, la striscia di Topolino su Figalli, la graphic novel su Galileo, le storie di matematici apparse sulla rivista “Archimede”. La mostra percorre una parte della storia della matematica attraverso i fumetti che ne hanno rappresentato varie fasi e personaggi.

Informazioni e prenotazioni: fumetti@math.unipd.it  e sito https://events.math.unipd.it/fumetti/